Il Cammino di Celestino

Il grande itinerario di 6 giorni alla scoperta degli eremi di Papa eremita
Celestino V e l'Abruzzo. E' innegabile che la figura del povero eremita Pietro da Morrone che, sul finire del 1200 divenne Papa con il nome di Celestino V, appartiene, con tutta la sua vicenda umana e religiosa, al patrimonio identitario di tutti noi abruzzesi. Il fresco riconoscimento da parte dell'UNESCO della Perdonanza Celestiniana quale Patrimonio immateriale dell'Umanità accresce ulteriormente la nostra responsabilità nel coltivare degnamente la memoria di questo grande personaggio che si distinse in vita per scelte difficili e spesso innovative per i dettami della Chiesa dell'epoca.
Il Cammino è lungo complessivamente 90 km. suddivisi in 6 tappe.
Si percorre interamente da percorrere a piedi sulla Rete Sentieristica Ufficiale del Parco ricalcando i sentieri che, con molta probabilità, Pietro utilizzò per spostarsi da un eremo all'altro, da una valle all'altra.
In realtà nei primi anni il Cammino coincideva integralmente con l'ormai storico Sentiero dello Spirito (segnavia S) che però presenta due tappe estremamente impegnative che passano per la vetta del Monte Morrone (2.061 m.) e per la ripida Rava dell'Avellana nella Valle dell'Orfento.
Di recente il Cammino è stato ripensato con un tracciato più logico, con tappe meno impegnative e con meta a fine giornata sempre in un borgo o comunque in una zona abitata del Parco. Si tratta comunque di un Cammino di montagna dove sono richieste esperienza escursionistica e un buon allenamento.
La partenza avviene alla Badia Celestiniana di Sulmona e dopo aver toccato Pacentro, Roccacaramanico, Caramanico Terme, Roccamorice e Lettomanoppello si conclude all'Abbazia di S. Liberatore a Maiella nel comune di Serramonacesca.
Per i viaggiatori che intraprendono il Cammino è disponibile la Charta Peregrini (o Credenziale del Pellegrino) che può essere timbrata nei Centri informazioni del Parco presenti lungo il percorso e che una volta completata da diritto a ricevere la Croce di Celestino, il Testimonium che certifica l'intera percorrenza delle tappe.
In futuro il Cammino di Celestino certamente volgerà il suo sguardo a Collemaggio dell'Aquila e alla Via Francigena che con molta probabilità Pietro utilizzò per raggiungere nel 1273 il Concilio di Lione II in Francia.
Seguite il Cammino di Celestino utilizzando la Carta Escursionistica Ufficiale del Parco (scala 1:25.000).
Per informazioni sul Cammino scrivete a promozione@parcomajella.it.
Il Cammino di Celestino si sviluppa lungo la rete sentieristica ufficiale del Parco. | ||
![]() | ![]() | ![]() |
risultati: 1-0 / 0