Perché non perderla: il re dei nostri boschi e radure, il cervo nobile, attraversa un momento chiave dell'anno in questo periodo: la stagione degli amori. Pertanto le valli della Maiella, dal tramonto all'alba, riecheggiano del possente bramito dei cervi maschi, un modo per contendersi i territori dei branchi di femmine. Su questo versante della Montagna Madre, la vera culla di questi animali, gli incontri non sono affatto rari. Godremo del tramonto da una prospettiva unica, accompagnati dai bramiti e, se saremo fortunati, avvisteremo anche degli esemplari muoversi tra radure, mugheta e boschi di faggio.
Maggiori InformazioniEtà: adulto 12+ anni
Difficoltà: E Escursionisti (Impegnativa)
Tipologia: andata e ritorno
Caratteristiche del sentiero: dal Guado Sant'Antonio si lascia la strada asfaltata e si intraprende il sentiero B3, che sale senza sosta fino al rifugio Barrasso, su larghe praterie secondarie. Dopo una piccola pausa al rifugio, si affronta un traverso in salita e poi si segue la cresta del Prato della Corte, sul ciglio della Valle dell'Orfento, e si procede ancora in salita abbastanza ripida verso la Piana della Rapina, a oltre 1900 metri di quota. Da qui, se le condizioni lo permettono, si sale brevemente sul colle che domina questa piana, il Monte Rapina (2027 metri). Ci si sposta poi sul versante opposto, quello della Valle dell'Orta, e si scende gradualmente dapprima fra pini mughi e poi all'interno di un avvallamento, al termine del quale la discesa si fa ripida. Dopo la sosta al Barrasso, si scende nuovamente verso Guado Sant'Antonio in costante discesa
Lunghezza: 10,4 km circa
Dislivelli: salita m 940 - discesa m 940
La quota comprende: servizio guida, assicurazione RC della guida
- Incontro con le guide di Majambiente presso il ristorante "Da Rondinella" a San Nicolao di Caramanico Terme e spostamento con il minibus in prossimità dell'inizio del sentiero
- Partenza per l'escursione e arrivo sulla Piana della Rapina a 2000 m e cena al sacco
- Rientro passando per il Rifugio P. Barrasso a m 1542 durante il tramonto e rientro alle auto, termine della attività
Posso portare il cane?
NO perché andremo nella riserva integrale del Parco (ZonaA)
Non Dimenticare
Attrezzatura necessaria
- ZAINO DA TREKKING
- SCARPONI DA TREKKING
- BASTONCINI DA TREKKING
- ABBIGLIAMENTO A STRATI
- MANTELLA O GIACCA IMPERMEABILE
- ALIMENTI ENERGETICI (FRUTTA SECCA, BARRETTE ECC.)
- TORCIA FRONTALE
- ACQUA E CENA AL SACCO
L'attività verrà confermata al raggiungimento di 5 partecipanti