Partenza dal Balzolo di Pennapiedimonte: qui scoprirai l'antica tradizione e l'arte legate agli scalpellini della Maiella. In questo luogo cavavano le "pile" direttamente dalla montagna, ovvero gli orci interamente realizzati in pietra bianca della Maiella. Servivano per contenere l'oro verde, ovvero l'ottimo olio EVO prodotto in questi luoghi.
Proseguirai poi alla volta della "Pinna", la roccia imponente che domina la frazione da cui si parte, e ti addentrerai nel bosco fino a raggiungere il rifugio Pischioli: qui sarai ripagato da una vista unica che spazia su alcune delle principali vette magellensi, come Murelle, Acquaviva, Ugni. Il tuo sguardo si perderà anche nel profondo vallone dell'Avello, dove il fiume fa sentire la sua voce indomita.
Ti rifocillerai con una sosta, dissetandoti con la fresca acqua che sgorga dalla vicina fonte, e poi giù, verso valle, fino a tornare alle auto.
Adatto a bambini dai 10 anni in su abituati a camminare in montagna.
Per informazioni e prenotazioni, scrivi un messaggio Whatsapp o chiama il 329.8110734.
DETTAGLI DELL'ESCURSIONE
LUNGHEZZA: 7 km A/R
DISLIVELLO: 400 m
DIFFICOLTA': Escursionistica, per persone abituate a camminare in montagna su sentieri sconnessi
ORARIO E LUOGO DI RITROVO: 9:00 a Pennapiedimonte (CH). L'esatto punto verrà inviato ai partecipanti. Si consiglia di arrivare con 10/15 minuti di anticipo per cercare il parcheggio.
DURATA: 4 ore circa
ATTREZZATURA E ABBIGLIAMENTO
Obbligatorie le scarpe da escursionismo alte fino alla caviglia, zaino 20 lt con copri zaino, bastoncini telescopici se abituati ad usarli, t-shirt. pile leggero, k-way, occhiali da sole, cappellino e crema solare, almeno 1 lt di acqua (sarà poi possibile rifornirsi al rifugio), frutta secca/snack/quanto abituati a mangiare in montagna,