$str = isset($str) ? $str : '';
Camminando sul set del Nome della rosa tra i più bei capanni in pietra del Majella Geopark Unesco

21-09-2025 - FILIPPO DI DONATO

orario: 9:30
dove: Passo Lanciano (Pretoro - CH)

Passeremo una domenica meravigliosa in cammino nel suggestivo versante Nord del Geoparco mondiale UNESCO Maiella, che ci porterà alla scoperta delle numerose testimonianze presenti della cultura agro-pastorale legate alla pietra come elemento unico di costruzione e di modifica del territorio di Roccamorice e non solo, circondati da faggete secolari e panorami incredibili sul Gran Sasso d'Italia, sull'imponente massiccio del Morrone, sull'intera costa adriatica, camminando a suon di bramiti nel pieno della stagione degli amori del Cervo nobile.
Visiteremo nel dettaglio i più bei complessi agro-pastorali della Maiella, tra cui la Valletta, la Vasca, le Felci e la suggestiva e caratteristica Capanna di Cerrone, una grande roccia a forma tronco conica realizzata nell'800 da Alfonzo Cerrone, esperto scalpellino locale che con tenacia e pazienza riuscì a scavare questo grande e prezioso elemento naturale ricavandone un'opera unica nel suo genere ricca di numerose e particolari incisioni pastorali.
Capiremo come questi meravigliosi complessi in pietra fossero utili in passato a rendere più sicura e confortevole la vita dell'uomo e conosceremo le loro antiche storie legate all'agricoltura e alla pastorizia locale.
Non solo, la magia di questi scorci meravigliosi è legata addirittura ai set cinematografici, nello specifico furono scelti dei luoghi specifici, che scopriremo, come set per girare diverse suggestive scene della miniserie televisiva italo-tedesca “Il nome della Rosa” del 2019, creata e diretta da Giacomo Battiato.
Scopriremo nel dettaglio questo suggestivo angolo di bellezza prorompente del Parco Nazionale della Maiella in cui il rapporto uomo/pietra è antico fin dalla notte dei tempi!


DATI GEOGRAFICI
Nazione: Italy
Regione: Abruzzo
Provincia: Chieti
Comune: Pretoro


PROGRAMMA
PROGRAMMA
La nostra escursione ad anello prenderà il via dalla località turistica di Passo Lanciano (Pretoro – CH), tra suggestivi boschi di faggio e abete bianco, raggiungendo dapprima il Colle dell'Astoro e poi il Piano di Rienzi, percorrendo i sentieri CP2, CP3 e D1 per visitare nel dettaglio i più bei capolavori agro-pastorali della montagna Madre compreso la suggestiva e caratteristica Capanna di Cerrone e il luogo in cui sono state girate le scene della serie televisiva “il nome della Rosa”.
Cammineremo tra stupendi boschi secolari, pianori panoramici e affacci mozzafiato sulle grandi catene montuose circostanti in un territorio dove storia e natura si fondono da sempre alla perfezione regalando davvero grandi Emozioni!
Dati tecnici escursione

Difficoltà: E (Escursionistica - adatto ai ragazzi dai 10 anni in su)
Lunghezza percorso ad anello: 8 km circa
Dislivello: 400 m.
Durata: 5/6 ore (compreso soste)
——————————
Quota di partecipazione: € 20,00 a partecipante - € 10 bambini dai 10 ai 14 anni di età accompagnati da un adulto.

La quota comprende: servizio Guida Ufficiale del Parco Nazionale della Maiella “Filippo Di Donato”, compreso di copertura assicurativa R.C. verso clienti e infortuni guida per tutta la durata dell’evento con annesse spiegazioni di aspetti naturalistici, antropici e culturali.


EQUIPAGGIAMENTO
Scarponcini obbligatori da trekking (NO da tennis), zaino da escursionismo, abbigliamento tecnico a strati da escursionismo, maglia traspirante, giacca antipioggia e antivento, acqua (almeno 1lt e 1/2), snack e pranzo al sacco, bastoncini da trekking consigliati


Note
Per informazioni e prenotazioni, chiamare il 327.0257540 o inviare una mail all'indirizzo info@escursioni-abruzzo.it