$str = isset($str) ? $str : '';
Monte Pizzalto tra bosco antico e immensi panorami

15-11-2025 / 15-10-2025 - GEOPOINT UNESCO: Le proposte di Visita - Geo Summer, CLAUDIA DELLA PENNA

orario: 9.00
dove: Pescocostanzo (AQ) - Bosco S. Antonio

Un’escursione imperdibile tra ambienti variegati che ci porta a raggiungere il Monte Pizzalto, sul versante meridionale del Parco, a quasi 2000 metri di quota e in strategica posizione panoramica.
Il nostro itinerario parte dal meraviglioso Bosco S. Antonio, antico luogo sacro dedicato a Giove, che ci incanta con i suoi faggi e i suoi aceri monumentali nella stagione multicolore del foliage.
La suggestiva forma a candelabro di alcuni giganti rende il paesaggio ancora più fiabesco. Da qui ci inoltriamo sul sentiero che sale costantemente nel bosco alternato a qualche radura fino ad aprirsi sulle praterie di quota tappezzate dai gineprai che ci accompagnano fino all’ampia cima del Monte Pizzalto. Lungo il percorso ci intratteniamo alla ricerca dei segni di presenza faunistica tra cui il prezioso Orso bruno marsicano.
Questa vetta è una vera e propria terrazza panoramica che ci regala visuali straordinarie sui vicini Monte Rotella da un alto e Monte Porrara dall’altro fino a spingersi al massiccio della Maiella e alle cime del Parco Nazionale d’Abruzzo. Rientro su sentiero ad anello.


DATI GEOGRAFICI
Nazione: Italy
Regione: Abruzzo
Provincia: L´Aquila
Comune: Pescocostanzo


Partiamo da Bosco S. Antonio (1280 m) al Monte Pizzalto (1968 m) salendo per il bosco e tornando per la sterrata.

Ritrovo: ore 9.00 Bosco S. Antonio – Pescocostanzo (AQ)

✔Difficoltà: E /Escursionistica - Escursione di media difficoltà su sentiero di montagna misto tra bosco, praterie e brecciai
✔Dislivello: m 650 circa
✔Lunghezza: km 10 circa
✔Percorso: Anello
✔Durata: 6 h circa comprensive di soste


EQUIPAGGIAMENTO E REGOLE DI PARTECIPAZIONE
EQUIPAGGIAMENTO: Calzature da trekking e calzettoni adeguati, abbigliamento a strati termico e traspirante, cappello, scalda collo, guanti, occhiali da sole, crema solare, giacca antivento e antipioggia, softshell o piumino 100 grammi, zaino con borraccia piena (almeno 1 lt), bastoncini da trekking (altrimenti forniti), pranzo al sacco e spuntini.
La guida si riserva di escludere i partecipanti qualora non adeguatamente equipaggiati.

Numero minimo di partecipanti: 6 partecipanti
Età minima: 13 anni
Cani NON ammessi.

I percorsi proposti sono soggetti a variazioni, tenendo conto del meteo, della viabilità e dello stato dei sentieri al momento dell’evento



Note
QUOTE DI PARTECIPAZIONE E PRENOTAZIONI
Quote di partecipazione: 25 €

☎ Per informazioni e prenotazioni:

– chiama lo 085 9808009
– chiama +39 328 6878940 per un contatto diretto con la guida
– consulta il sito www.ilbosso.com