$str = isset($str) ? $str : '';
La Fossa di Pentima tra i colori d'autunno

23-11-2025 - CLAUDIA DELLA PENNA, IDEE VACANZA - TUTTE LE PROPOSTE DI VISITA NEL PARCO

orario: 9.00
dove: Popoli (PE) - Centro Visita del Lupo

Un'escursione indimenticabile per veri appassionati della natura incontaminata nel versante più selvaggio e inesplorato del massiccio del Morrone, nel cuore della storica Riserva Naturale di Monte Rotondo.
Con un percorso panoramico che si sviluppa nel bosco misto di querce, carpini e frassini dalle calde tonalità autunnali multicolori intervallato da tratti di roccia e grotte misteriose, raggiungiamo la Fossa di Pentima, il magnifico e antico bosco segreto.
I nostri passi avanzano sui letti di foglie rumorose in un vero santuario naturale dove animali rari ed elusivi come il gatto selvatico o l'orso bruno marsicano trovano il loro habitat o importanti predatori come i lupi, predatori indiscussi, vivono indisturbati da sempre.
Non possiamo che rimanere affascinati da questi ambienti unici con i maestosi abeti bianchi plurisecolari e i giganteschi faggi vetusti a fare da silenziosi custodi di questo luogo quasi mistico.
Siamo nel regno assoluto della Biodiversità!


DATI GEOGRAFICI
Nazione: Italy
Regione: Abruzzo
Provincia: Pescara
Comune: Popoli


Partiamo dal Centro visita del lupo ad Impianezza (665 m) alla Fossa di Pentima (1270 m) passando per le Scalelle e le Grotte. Ritorno per la stessa via.

A fine escursione, per chi lo desidera, visita alle aree faunistiche del Centro Visita del lupo.

Ritrovo: ore 9.00 – Popoli (PE) – Località Impianezza - Centro Visita del Lupo
✔Difficoltà: E /Escursionistica - Sentiero di media difficoltà su percorso misto di montagna con tratti su roccette
✔Dislivello: 700 m circa
✔Lunghezza: 12 km
✔Percorso: A/R
✔Durata: 6 - 7 h circa


EQUIPAGGIAMENTO E REGOLE DI PARTECIPAZIONE
EQUIPAGGIAMENTO: Calzature da trekking e calzettoni adeguati con scarpe e calze di ricambio, abbigliamento a strati termico e traspirante, cappello, scalda collo, guanti, giacca antivento e antipioggia, softshell o pile, zaino con borraccia piena (almeno 1lt), bastoncini da trekking (altrimenti forniti), pranzo al sacco e spuntini.
La guida si riserva di accettare coloro non adeguatamente equipaggiati.

Numero minimo di persone: 6
Età minima di partecipazione: 13 anni abituati a camminare sui sentieri di montagna
Cani NON ammessi (zona A del Parco).

I percorsi proposti sono soggetti a variazioni, tenendo conto del meteo e dello stato dei sentieri al momento dell'evento


Note
QUOTE DI PARTECIPAZIONE E PRENOTAZIONI
Quota di partecipazione: 25€ (comprensivo di visita alle aree faunistiche del lupo).

☎ Per informazioni e prenotazioni:

– chiama lo 085 9808009
– chiama +39 328 6878940 per un contatto diretto con la guida
– consulta il sito www.ilbosso.com