11-08-2020 - IDEE VACANZA - TUTTE LE PROPOSTE DI VISITA NEL PARCO
orario: 16:00 dove: Palena
Gli orsi sono difficili da osservare… Come fanno i biologi a sapere cosa fanno gli orsi, dove si spostano, che habitat preferiscono, cosa mangiano, quando vanno in letargo o che tipo di tana utilizzano? Tutte le risposte in un incontro all'aperto con la nostra biologa Sabrina Manchi che ci svelerà alcuni segreti del mestiere… dal riconoscimento delle tracce all'utilizzo dei radiocollari, con il supporto di materiale illustrativo ed esempi pratici.
E per concludere, incontriamo e conosciamo il placido plantigrado nell'area faunistica dell'orso bruno.
L'Area che si estende per circa un ettaro è caratterizzata dal bosco di abeti, cespugli, alberi da frutto e aree di pascolo, gli ambienti che abita l'orso bruno.
Animale elusivo, difficile da avvistare in natura, l'orso può essere osservato nell'area faunistica in totale tranquillità e sicurezza percorrendo un facile sentiero brecciato lungo il perimetro dell'area accompagnati dalla guida. L'itinerario offre l'opportunità di conoscere la biologia, l'ecologia e le importanti tematiche di conservazione, sensibilizzazione e rispetto dell'orso bruno.
Attualmente l'area faunistica ospita tre esemplari di orso bruno europeo (Ursus arctos arctos), sottospecie di orso bruno diffuso in Europa. Sono Caterina, Iris e Margherita, nate e vissute in cattività, dunque non destinate al ritorno in natura, ciascuna con la sua storia segnata, nel bene e nel male, dall'intervento dell'uomo!