Protected Areas: a playground for the inclusion of young people
02-05-2025 20:26 -
Sono iniziati lo scorso 1° Maggio i lavori del Corso di Formazione Erasmus+ Youth “Protected Areas: a playground for the inclusion of young people” che l’ARCI di Chieti sta realizzando a Caramanico Terme in collaborazione ed in partenariato con il Parco Nazionale della Maiella e l’Istituto Abruzzese per le Aree Protette. Il Progetto è il frutto di un protocollo d’intesa per l’inclusione e la mobilità giovanile che i tre enti (ARCI, Parco e IAAP WWF) hanno sottoscritto lo scorso 26 marzo.
Il protocollo di intesa si prefigge di stabilire un rapporto di collaborazione finalizzato alla programmazione e allo sviluppo di attività ed eventi per promuovere la tutela e la conservazione della biodiversità, il recupero dell'equilibrio tra l'uomo e natura, lo sviluppo di progettualità nell'ambito della tutela e valorizzazione ambientale, della promozione del turismo lento e dell'ecoturismo e, più in generale, della promozione ed inclusione sociale e culturale delle Comunità locali e della mobilità giovanile.
Il Corso di Formazione Erasmus+ Youth sta coinvolgendo 32 tra operatori, educatori e volontari provenienti da Italia, Portogallo, Spagna, Slovacchia, Serbia, Bosnia Erzegovina, Albania, Romania e Bulgaria che realizzeranno un percorso di conoscenza delle peculiarità ambientali del Parco della Maiella e tre workshop di approfondimento con lo scopo di fornire competenze sul restauro di muretti a secco, la pianificazione e messa in opera di sentieri escursionistici tematici e la realizzazione di brevi documentari video. Il supporto tecnico scientifico alle attività pianificate viene fornito dal personale del Parco Nazionale della Maiella.
Obiettivo principale del progetto Erasmus+ Youth è quello di fornire ai partecipanti gli strumenti teorici e pratici volti a facilitare il processo di apprendimento di capacità tecniche, l’assunzione di comportamenti responsabili e la condivisione di esperienze al fine di garantire il coinvolgimento attivo dei giovani nella gestione di aree protette sotto il profilo educazionale, infrastrutturale e comunicativo
I risultati dei workshop verranno illustrati e condivisi mercoledì 7 maggio alle ore 15:00 a Decontra ed alle ore 18:00 presso la sede scientifica del Parco della Maiella a Caramanico Terme.
Il progetto è finanziato dal programma Erasmus+ Youth tramite l’Agenzia Italiana per la Gioventù.