La valorizzazione dell’ex bacino minerario della Maiella in chiave turistica ecosostenibile inizia a Decontra di Caramanico Terme con un nuovo sentiero tematico, grazie al Fondo Unico Nazionale per il Turismo (FUNT) 2022 finanziato dalla Regione Abruzzo.
08-05-2025 13:15 -
In località Decontra, nel Comune di Caramanico Terme è stato riaperto un vecchio tracciato, da oggi incluso nel sentiero tematico delle miniere del Parco, accessibile solo a piedi, e creato in passato a servizio delle attività estrattive di bitume nelle due piccole miniere presenti alla fine del percorso nella splendida Valle dell’Orfento.
I lavori, realizzati nell’ambito del progetto di valorizzazione del patrimonio minerario della Maiella, finanziato dalla Regione Abruzzo, con il Fondo Unico Nazionale per il Turismo (FUNT) 2022, nella giornata del 7 maggio 2025, sono stati visionati e presentati, alla presenza del Sottosegretario alla Presidenza della Regione Abruzzo con delega al Turismo, Daniele D’Amario, del Direttore f.f. del Parco Nazionale della Maiella, Luciano Di Martino, del funzionario SABAP per le province di Chieti e Pescara, Roberto Orsatti, dai rappresentanti del Comune di Caramanico Terme, e dalla progettista Geol. Violetta De Luca. L’intervento è stato condotto dal personale dell’Ente Parco, dagli organizzatori e partecipanti al progetto Erasmus + Youth provenienti da dieci diversi Paesi europei e dai Volontari del Servizio Civile Universale del Parco. La riapertura del sentiero, concertata con il Comune di Caramanico Terme, si inserisce tra le iniziative di promozione del Maiella Geopark Unesco e costituisce il primo importante obiettivo raggiunto e previsto nelle azioni del Progetto Valorizzazione del Patrimonio Minerario della Maiella, promosso dal Parco Nazionale della Maiella – Geoparco Unesco e sostenuto dalla Regione Abruzzo.