Tecnica e gestione delle catture degli animali selvatici

29-07-2025 17:20 -

Un programma intensivo con elementi di etologia ed ecologia dei mammiferi e gestione delle catture, approccio metodologico alle catture di animali selvatici, strumenti e metodi per la teleanestesia, tecniche non farmacologiche di cattura e manipolazione, nozioni di anestesiologia, cattura nelle strutture zoologiche, elementi di fisiopatologia, sistemi di monitoraggio di campo e gestione dello scenario di cattura, criticità e gestione delle emergenze nelle catture, esperienze di cattura sulle specie di maggior interesse conservazionistico e gestionale in ambito nazionale ed internazionale.
Sessioni interattive, focus group, esercitazioni pratiche previste su siringhe auto-iniettanti e strumenti per la teleanestesia, pianificazione di catture a scopo di marcatura e monitoraggio sanitario di animali in condizioni controllate.
La sede del corso.
Sede del corso è la Sede Scientifica del Parco, Via del Vivaio, Caramanico Terme (Pe).

In auto: Caramanico Terme (Pe) si raggiunge attraverso la SS 487: uscita autostradale di riferimento ALANNO – SCAFA, della Roma – Pescara (A 25), a 17 km dalla sede del corso.

Le stazioni FFSS: SCAFA (17 km) e Pescara Centrale (45 km).

Aeroporti: Pescara PSR (40 km), Roma Fiumicino FCO (220 Km).


Iscrizioni
Il corso è riservato a medici veterinari, biologi, naturalisti, tecnici faunisti, dirigenti e funzionari di enti gestori della fauna.

Le domande dovranno essere compilate secondo l’apposito modulo di iscrizione scaricabile da www.wildlifecapturesymposium.it oppure scaricando i moduli sotto questa news, e completate dal Curriculum Vitae del richiedente da allegare in pdf.

Le domande vanno inoltrate entro e non oltre il 26 Settembre 2025, tramite e-mail a: simone.angelucci@parcomajella.it

OGGETTO:
Domanda di iscrizione al 4° CORSO INTERNAZIONALE TEORICO E PRATICO TECNICA E GESTIONE DELLE CATTURE DEGLI ANIMALI SELVATICI


Ente Parco Nazionale della Maiella
Il costo di iscrizione è di € 600, da versare alla Segreteria Organizzativa del Corso Soc. Coop. Majambiente a r.l. Via del vivaio snc, 65023 Caramanico Terme (PE) P.IVA: 01379210683
IBAN: IT79A0306977841615237492342, indicando nella causale “Iscrizione corso catture 2025”, entro e non oltre il 3 Ottobre 2025, solo dopo aver ricevuto la comunicazione dell’ammissione al corso.

Per ragioni didattiche ed organizzative, saranno ammessi n. 30 partecipanti (numero minimo 15); non sono ammessi uditori oltre il numero massimo degli iscritti, né iscrizioni per singole giornate o per parti del programma didattico. L’ammissione al corso sarà stabilita a insindacabile giudizio della Segreteria Scientifica.
Il corso è di carattere intensivo, prevede sia lezioni frontali che esercitazioni ed esperienze di gruppo e sul campo. La quota di iscrizione comprende:

· Partecipazione al corso;
· Materiale didattico;
· Coffee break, pranzo a buffet presso la sede del corso e cena presso ristoranti della zona (dal lunedì al giovedì);
· Trasferimento in bus navetta per le esercitazioni.

La quota di iscrizione non comprende l’alloggio.

Per qualsiasi informazione aggiuntiva di tipo organizzativo ci si può rivolgere alla Segreteria Organizzativa del corso Soc. Coop. Majambiente Tel. 085.922343 e-mail info@majambiente.it

Per informazioni relative e agli aspetti tecnici e didattici ci si può rivolgere alla Segreteria Scientifica del Corso Dott. Simone Angelucci simone.angelucci@parcomaiella.it

Il programma completo e la modulistica sono scaricabili dal sito www.wildlifecapturesymposium.it oppure al link qui sotto.