Concorso per il miglior miele dei Parchi dell'Appennino 2025

28-08-2025 13:01 -

Il Concorso per il miglior mieli dei Parchi dell’Appennino 2025 è organizzato dal Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, Parco Nazionale delle Maiella, Parco Regionale Sirente Velino, Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano.

Il concorso si prefigge come scopo principale quello di valorizzare ed esaltare le qualità dei mieli prodotti all’interno delle aree protette appenniniche.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle celebrazioni dei 30 anni dalla fondazione del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.

Mielinfesta e la premiazione del Concorso per il miglior miele dei Parchi dell’Appennino si terrà ad Assergi (AQ) presso il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga il prossimo 15 novembre 2025.

Possono partecipare gli apicoltori considerati dalla normativa vigente come imprenditori semi-professionisti e che abbiano la sede legale della ditta e/o sede del laboratorio di trasformazione in uno dei Comuni dei Parchi Appenninico.

Al fine di incentivare l’attività apistica e valorizzare anche la piccola apicoltura familiare, al concorso sono ammessi anche gli apicoltori hobbisti che saranno valutati in maniera anonima con gli altri campioni. Per i mieli di questa tipologia sono previsti speciali riconoscimenti da parte della giuria

Per partecipare al Concorso per la selezione dei migliori mieli prodotti all’interno dei Parchi, gli interessati dovranno far pervenire, entro e non oltre le ore 13 del 3 ottobre 2025,

I campioni da consegnare sono n. 4 vasetti da almeno 250 g ciascuno, anonimi e senza etichetta e/o elementi distintivi.

La commissione del concorso è costituita da Esperti in Analisi Sensoriale del Miele che si riunirà l’8 novembre 2025.

Le categorie in concorso si distinguono quindi in:

Miele Millefiori (fino ad 800 metri slm)Miele Millefiori di montagna (oltre 800 metri slm)Mieli uniflorali e particolari dell’Appennino Di seguito si allegano: il Regolamento del concorso e la scheda di partecipazione.