LA LUCERNA ROMANA DI IUVANUM
Centro Informazioni Montenerodomo
Visita guidata e laboratorio
OBIETTIVI: Promuovere la candidatura del Parco a Geoparco dell'UNESCO; promuovere la conoscenza integrata del territorio, dagli aspetti storici a quelli naturalistici.
OBIETTIVI: Promuovere la candidatura del Parco a Geoparco dell'UNESCO; promuovere la conoscenza integrata del territorio, dagli aspetti storici a quelli naturalistici.
DESTINATARI: Scuola primaria e scuola secondaria di I° grado
BREVE DESCRIZIONE: Verrà innanzitutto effettuata la visita guidata al Museo Archeologico di Iuvanum, durante la quale i giovani partecipanti scopriranno qual era il principale sistema di illuminazione delle abitazioni romane. Quindi, dopo aver appreso le principali caratteristiche dell’argilla, sedimento naturale raccolto e lavorato nel territorio dell’aspirante Geoparco Majella dai tempi delle antiche popolazioni italiche (dunque anche dalla popolazione iuvanense) fino ai nostri giorni (cave argillose di Palena e Rapino), seguirà la sua manipolazione e, usando la tecnica dello stampo, i bambini saranno guidati nella realizzazione di una piccola lucerna da riportare a casa alla fine del laboratorio.
AREA DEL PARCO: Majella orientale
LUOGO DELL’ USCITA: Montenerodomo (CH)
PERIODO: Primavera
DURATA: Mezza giornata (2-3 ore di attività)
DURATA: Mezza giornata (2-3 ore di attività)
NOTE: Su richiesta è possibile modificare parzialmente la proposta in base ad esigenze particolari.
INFORMAZIONI: SangroService Piccola Soc. Coop. arl.
+39-348-0041208 (Francesca Passalacqua) – p.passalacquap@gmail.com
+39-348-0041208 (Francesca Passalacqua) – p.passalacquap@gmail.com
[
] [
]
[
]
[
]
[
]





Documenti allegati
Dimensione: 369,31 KB
Scarica il programma in formato PDF