Itinerari in MTB
La definizione della rete di percorsi, ha riguardato la scala di difficoltà, la segnaletica e la tracciatura degli itinerari in relazione alle difficoltà degli stessi.
A seguito delle valutazioni effettuate sul territorio del Parco Nazionale della Maiella, che risulta essere estremamente vasto, si è suddiviso l'intero territorio in comprensori/aree.
Tutti i 7 comprensori sono definiti aree trail generiche, dove è possibile praticare le seguenti discipline mountain bike:
- Ciclo-escursionismo Leggero: pratica che prevede uscite di durata e dislivello contenuti, su percorsi di basso grado di difficoltà;
- All-Mountain (Ciclo-escursionismo): il termine All-Mountain racchiude tutte le pratiche amatoriali legate al ciclo-escursionismo; lunghe traversate, percorsi ad anello, sali-scendi per godere delle discese più belle, su itinerari di svariata lunghezza e difficoltà tecnica.
Per aiutare l'utente ad una rapida e facile comprensione dell'organizzazione della rete degli itinerari MTB, sono stati proposti criteri grafici elementari e chiari utilizzati sulla segnaletica verticale e sui pannelli informativi:
- Colore, in base alla difficoltà tecnica del percorso seguendo le linee guida dettate dall'I.M.B.A. (International Mountain Bicycling Association)
- Tratto pieno o tratteggio, per differenziare le tracce percorribili rispettivamente in una sola direzione, o in entrambi i sensi di marcia.
Allo stato attuale, l'intera rete di itinerari in mountain bike si sviluppa su un totale di circa 640 Km. di cui circa 200 km. di itinerari ciclo-turistici che permettono di effettuare il periplo del massiccio della Maiella

Documenti allegati
Dimensione: 757,46 KB
risultati: 1-0 / 0