Tradizioni e Feste Popolari

Sulla Maiella, "montagna sacra" per eccellenza, lo spirito religioso ha da sempre interessato ogni luogo; la montagna che non divide, ma unisce, che non priva ma nutre, madre e non matrigna.
Una montagna che ha ospitato per un arco di tempo lunghissimo particolari sistemi di vita riconducibili principalmente alla vita pastorale ed agricola. E le feste popolari dei paesi del Parco sono testimonianze importanti di una cultura agro-silvo-pastorale, animate dalle motivazioni di sempre: l'auspicio di un buon raccolto, il timore del sopravvento della natura, la necessità di sconfiggere il male.

Infatti in esse, oltre all'aspetto gioioso della festa, troviamo riti e pratiche strettamente legati ad una religiosità arcaica, tanto che un tempo era proprio il ciclo calendariale delle feste a scandire lo scorrere della vita comunitaria.

Tradizioni che si rivivono nelle feste popolari dei diversi paesi o nelle usanze e consuetudini legate alle feste religiose.
risultati: 1-0 / 0