26 Settembre 2023
Parco Nazionale della Maiella



UN PARCO DI MONTAGNA



AFFACCIATO SUL MARE

TAPPA 2 - da Campo di Giove a Palena

Tappe Aperte
Sigla sentiero: L
Sigle dei sentieri intersecati dall’itinerario: P - H4
Località di inizio: Campo di Giove
Località di arrivo: Palena
Difficoltà escursionistica: E - ESCURSIONISTI
Dislivello in salita: 600 m. circa
Dislivello in discesa: 870 m. circa
Lunghezza: Km. 9,000 circa
Tempo di percorrenza: 3h 30’ circa
Punti acqua: Campo di Giove
Strutture informative del Parco più prossime alla zona: Centro informazione Campo di Giove, Centro informazione Palena

Descrizione:
Il tratto Campo di Giove - Palena rappresenta il cuore del Sentiero della Libertà (31 km.), uno dei quattro sentieri tematici del Parco. Da Campo di Giove (m. 1064) si raggiunge il Guado di Coccia (m. 1674), valico naturale tra il massiccio della Majella e il Monte Porrara. Durante la II Guerra Mondiale, il Guado di Coccia fu il punto di attraversamento della Linea Gustav attraverso la quale i prigionieri anglo-americani, ma anche sudafricani e neozelandesi, fuggiti dal campo di prigionia di Fonte d’amore (Sulmona), cercavano la salvezza, guidati dai partigiani verso i territori già liberati dagli Alleati. Da Campo di Giove si segue la S.P. Frentana in direzione di Palena, si oltrepassa il cimitero del paese e si prosegue sulla mulattiera in direzione del Guado. Il tratto iniziale del sentiero, caratterizzato da campi ormai incolti e cespugli di ginepri, è caldo e assolato, da evitare nelle ore centrali della giornata. Dopo circa 30’ di marcia si supera un largo canalone e si incontrano i primi faggi sparsi tra le rocce. In breve la faggeta diventa più fitta. Dalle balconate rocciose si ha una bella veduta sull’abitato di Campo di Giove e sulle montagne intorno. A circa 40’ dalla partenza, a circa 1400 m. di quota, si incontrano i resti della chiesa rupestre della Madonna di Coccia (XVIII sec.). Superata la chiesetta, il sentiero si fa più ripido e prosegue tra le rocce fino all’uscita dal bosco. Da questo punto il sentiero corre su un pendio erboso ricco di fioriture, fino a incrociare il Sentiero del Parco sul valico. Da qui si scende sul versante opposto per una comoda mulattiera che costeggia il boscoso versante NE, e più avanti, sui pascoli del Vallone di Coccia dove si incontrano i resti dell’eremo di S. Nicola. Dopo circa 2 ore di cammino si arriva a Palena, dove il sentiero termina sulla S.P. 84. Proseguendo sulla provinciale, si raggiunge in breve il centro storico di Palena.
Documenti allegati
IMPORTATE – LEGGERE PRIMA DI SCARICARE LE TRACCE KML
Le tracce vettoriali in formato “kml” dei percorsi escursionistici disponibili derivano dall’esportazione delle tracce rilevate sul campo dai tecnici del Parco con strumentazione gps successivamente rettificate mediante software GIS su base I.G.M.I. scala 1:25.000 georeferenziata in sistema di riferimento UTM33N-WGS84 (epsg:32633). Per tal ragione, nel visualizzare tali tracce vettoriali su basi cartografiche diverse (ad esempio immagini satellitare Google Earth, cartografie precaricate su gps ecc.) potrebbe essere rilevata una non perfetta corrispondenza con gli elementi topografici visibili al suolo e la traccia vettoriale scaricata. Si prega, dunque, di prestare la massima attenzione ad eventuali errori di sovrapposizione cartografica oltre che a verificare la corretta funzionalità delle funzioni di geolocalizzazione dei vostri dispositivi gps.
IMPORTATE – LEGGERE PRIMA DI SCARICARE LE TRACCE KML
Le tracce vettoriali in formato “kml” dei percorsi escursionistici disponibili derivano dall’esportazione delle tracce rilevate sul campo dai tecnici del Parco con strumentazione gps successivamente rettificate mediante software GIS su base I.G.M.I. scala 1:25.000 georeferenziata in sistema di riferimento UTM33N-WGS84 (epsg:32633). Per tal ragione, nel visualizzare tali tracce vettoriali su basi cartografiche diverse (ad esempio immagini satellitare Google Earth, cartografie precaricate su gps ecc.) potrebbe essere rilevata una non perfetta corrispondenza con gli elementi topografici visibili al suolo e la traccia vettoriale scaricata. Si prega, dunque, di prestare la massima attenzione ad eventuali errori di sovrapposizione cartografica oltre che a verificare la corretta funzionalità delle funzioni di geolocalizzazione dei vostri dispositivi gps.

ORGANIZZA UN'ESCURSIONE
[]
SENTIERI A 6 ZAMPE
[]
ITINERARI IN MTB
[]
STATO DEI SENTIERI
[]
ISCRIVITI ALLA BRODCAST
[]
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
[]
ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE
[]

Realizzazione siti web www.sitoper.it
Il prodotto è stato inserito nel carrello

continua lo shopping
vai alla cassa
close
Richiedi il prodotto
Inserisci il tuo indirizzo E-mail per essere avvisato quando il prodotto tornerà disponibile.



Richiesta disponibilità inviata
Richiesta disponibilità non inviata
close
ACCEDI

visibility
NON SONO REGISTRATO

crea account
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
(Testo completo) obbligatorio
generic image refresh


cookie