La Valle dell'Orfento
Le bellezze di Maia
Già Riserva Naturale dal 1971, la Valle dell’Orfento è un’eccezione tra i profondi e aridi valloni della Majella, per via dell’abbondanza di acqua. La variabilità degli ambienti la rende uno scrigno di biodiversità: nella valle vive la lontra europea, sulle rupi troviamo il Falco pellegrino e la Pinguicola fiorii (piccola pianta carnivora), mentre oltre i 2.000 m. è frequente la Stella alpina appenninica.
Dove si trova: a Caramanico Terme, dove hanno inizio due sentieri; altri accessi sono dalle contrade Decontra e S. Nicolao, oppure dal Colle del Blockhaus.
Curiosità: nella valle furono effettuate, agli inizi degli anni ’80, le prime reintroduzioni di cervo e capriolo, scomparsi nel corso del novecento, ma oggi ritornati in tutto il Parco.
Informazioni e visita: Centro di Caramanico Terme
Leggi di più: nella valle sono da non perdere gli eremi di S. Giovanni e S. Onofrio, il sentiero delle Scalelle e la forra del Ponte della Pietra.
[
] [
]
[
]
[
]
[
]




