Il Colle Brignole e il Bosco di S. Antonio
08-11-2020 - IDEE VACANZA - TUTTE LE PROPOSTE DI VISITA NEL PARCO
orario: 8.00
dove: Pescocostanzo (AQ)
Il Bosco di S. Antonio è uno degli hot spot della biodiversità del Parco Nazionale della Majella. Faggi ed aceri secolari, modellati dall'azione dell'Uomo e dalla furia degli elementi, compongono una suggestiva scenografia. La salita verso il Colle Brignòle ci regalerà un bel panorama su uno degli Altopiani Maggiori d'Abruzzo, sino al sommità arrotondata del Colle, da cui la vista spazierà su gran parte dell'Abruzzo interno. Possibilità di raggiungere la vetta del Pizzalto.Perché non perderla: l'occasione di avere una guida locale ci farà scoprire aspetti della natura e della storia di questo famoso bosco, troppo spesso considerato un semplice luogo da "pic nic".
DATI GEOGRAFICI
Nazione: Italy
Regione: Abruzzo
Provincia: L´Aquila
Comune: Pescocostanzo
Programma
Tipologia: escursione
Caratteristiche del sentiero: il percorso si svolge partendo da località Bosco di S. Antonio si snoda lungo una mulattiera che sale in direzione W sino a località "Colle Brignole" piccola radura circondata da estese faggete.
Lunghezza: 4 km
Dislivelli: salita 300 m - discesa 300 m, per la vetta si salirà per altri 350 metri
Durata: 1h 30' per la salita e 1h per la discesa (tempi indicativi escluse le soste)
Ore: 8.00 ritrovo a Cansano presso il Centro Informazioni del Parco Nazionale della Majella invia dell'Emigrante a Cansano
Ore 13.00 circa rientro a Cansano nel caso in cui si decida di salire in vetta.
Non dimenticarti
Attrezzatura necessaria:
ZAINO DA TREKKING
SCARPONI DA TREKKING
MASCHERINA E GEL IGIENIZZANTE
ACQUA
CIBO ENERGETICO E LEGGERO
BASTONCINI DA TREKKING
ABBIGLIAMENTO A STRATI (PANTALONI LUNGHI) ADEGUATO ALLA STAGIONE
MANTELLA O GIACCA IMPERMEABILE
Accessori consigliati:
MACCHINA FOTOGRAFICA
BINOCOLO
CREMA SOLARE
REPELLENTE PER INSETTI
Note