IL SENTIERO DELLA LIBERTA’ NELLA VALLE DELL’ORFENTO
CEA Paolo Barrasso Centro Visita del Parco
Uscita didattica/escursione
OBIETTIVI: Far conoscere meglio la storia recente abruzzese, con particolare attenzione alla Seconda Guerra Mondiale (ad es. le conseguenze dell’armistizio del ’43, il fenomeno della Resistenza e la Liberazione dell’Italia dall’occupazione tedesca); riconoscere il legame tra passato e presente e il rapporto causa-effetto.
OBIETTIVI: Far conoscere meglio la storia recente abruzzese, con particolare attenzione alla Seconda Guerra Mondiale (ad es. le conseguenze dell’armistizio del ’43, il fenomeno della Resistenza e la Liberazione dell’Italia dall’occupazione tedesca); riconoscere il legame tra passato e presente e il rapporto causa-effetto.
DESTINATARI: Scuola secondaria di II° grado
BREVE DESCRIZIONE: Nel 1943, al momento dell’armistizio, erano 72 i campi sparsi in varie parti d’Italia per i prigionieri alleati, con 80.000 internati. Più di 40.000 riuscirono a fuggire quasi subito. I tedeschi setacciarono i territori circostanti catturandone la metà. Gli altri, che senza sostegni esterni sarebbero stati ripresi, riuscirono a sopravvivere. Trovarono, infatti, persone che li aiutarono a superare le linee nemiche o a nascondersi. Quasi tutti i soccorritori erano pastori e contadini che i fuggitivi avevano incontrato per caso. Qualcosa del genere accadde a John Evelyn Broad, caporalmaggiore dell’esercito neozelandese fuggito da un campo di prigionia tedesco, che racconta il suo lungo inverno di fuga in un diario. Con un’escursione nella Valle dell’Orfento, ma anche leggendo le pagine del suo diario, gli alunni conosceranno la sua storia e visiteranno i luoghi che furono i suoi nascondigli.
AREA DEL PARCO: Majella nord e occidentale
LUOGO DELL’ USCITA: Caramanico Terme (PE) e Valle dell’Orfento
PERIODO: Autunno, primavera ed estate
DURATA: Intera giornata (5-6 ore di attività)
DURATA: Intera giornata (5-6 ore di attività)
NOTE: E’ possibile richiedere un programma personalizzato in base all’ordine scolastico ed al periodo scelto per la visita.
INFORMAZIONI: CEA Paolo Barrasso Centro di Visita del Parco +39-085-922343 (Paola Di Martino) – caramanico@parcomajella.it
[
] [
]
[
]
[
]
[
]





Documenti allegati
Dimensione: 323,80 KB
Scarica il programma in formato PDF