VIAGGIO DI UN FILO DI LANA
Centro Informazioni Sulmona
Uscita didattica/escursione e laboratorio
OBIETTIVI: Far conoscere come avviene la lavorazione della lana, la produzione del feltro e la tessitura; Evocare alla manualità.
OBIETTIVI: Far conoscere come avviene la lavorazione della lana, la produzione del feltro e la tessitura; Evocare alla manualità.
DESTINATARI: Scuola primaria, scuola secondaria di I°e II° grado
BREVE DESCRIZIONE: Partecipando a questo percorso gli alunni saranno coinvolti in attività sensoriali e laboratoriali finalizzate a sperimentare, per meglio comprendere, le varie fasi della lavorazione della lana e della produzione del feltro. Si parlerà della pecora nella cultura locale, della lana come materia prima (origine, caratteristiche ecc.) e verranno descritte le tecniche dell’allevamento ovi-caprino. Seguirà una dimostrazione delle fasi di lavorazione della lana (dalla tosatura al filo di lana) e poi si imparerà anche a tessere con l’utilizzo di telaietti didattici. Inoltre, su richiesta, i partecipanti potranno apprendere anche le tecniche base del cucito per arricchire, con stoffe e materiali di recupero, i manufatti realizzati.
BREVE DESCRIZIONE: Partecipando a questo percorso gli alunni saranno coinvolti in attività sensoriali e laboratoriali finalizzate a sperimentare, per meglio comprendere, le varie fasi della lavorazione della lana e della produzione del feltro. Si parlerà della pecora nella cultura locale, della lana come materia prima (origine, caratteristiche ecc.) e verranno descritte le tecniche dell’allevamento ovi-caprino. Seguirà una dimostrazione delle fasi di lavorazione della lana (dalla tosatura al filo di lana) e poi si imparerà anche a tessere con l’utilizzo di telaietti didattici. Inoltre, su richiesta, i partecipanti potranno apprendere anche le tecniche base del cucito per arricchire, con stoffe e materiali di recupero, i manufatti realizzati.
AREA DEL PARCO: Majella nord-occidentale e Monte Morrone
LUOGO DELL’ USCITA: Pacentro (AQ), anche Anversa degli Abruzzi (AQ)
PERIODO: Tutto l’anno
DURATA: Mezza giornata (3-4 ore di attività) o intera giornata (5-6 ore di attività)
NOTE: Su richiesta è possibile modificare parzialmente la proposta didattica in funzione di particolari esigenze della scuola.
INFORMAZIONI: Associazione Movimento Zoè +39-333-4722342 (Roberta Viggiani) – sulmona@parcomajella.it
[
] [
]
[
]
[
]
[
]





Documenti allegati
Dimensione: 313,83 KB
Scarica il programma in formato PDF