Tappa 11Maiella e MorroneDA MANOPPELLO A S. MARTINO M.
Tappa 11
Maiella e Morrone
DA MANOPPELLO A S. MARTINO M.
Lunghezza: 22 km
Dislivello in salita: 1060 m.
Dislivello in discesa: 850 m.
Quota punto di partenza: 284 m.
Quota punto di arrivo: 440 m.
Difficoltà: Tappa lunga con un bel dislivello
Classificazione: E (Escursionistico)
Periodo consigliato: da marzo a novembre
INFORMAZIONI: Centro Informazioni del Parco presso l'Abbazia di San Liberatore
388.3061433, serramonacesca@parcomaiella.it
Timbri e rilascio testimonium
Dislivello in discesa: 850 m.
Quota punto di partenza: 284 m.
Quota punto di arrivo: 440 m.
Difficoltà: Tappa lunga con un bel dislivello
Classificazione: E (Escursionistico)
Periodo consigliato: da marzo a novembre
INFORMAZIONI: Centro Informazioni del Parco presso l'Abbazia di San Liberatore
388.3061433, serramonacesca@parcomaiella.it
Timbri e rilascio testimonium
Questa tappa e le due successive si svolgono sul medesimo tracciato sul Cammino di San Tommaso (www.camminodisantommaso.org). Dal Santuario del Volto Santo si prosegue per il sentiero S in direzione di Serramonacesca con brevi ma ripidi tratti in salita, mentre a valle si apre la vista sul mare. Si raggiunge così la base del colle Ciumina su cui sorge il Castel Menardo, struttura difensiva fatta erigere tra il XII e il XIV secolo. Dopo la visita si torna a valle dove si prosegue per l'Abbazia di San Liberatore a Maiella incrociando il Sentiero S che scende dall'Eremo di S. Onofrio. Prepositura cassinese, l'Abbazia romanica di San Liberatore è tra le più belle d'Abruzzo con un ambone datato 1180 e un pavimento cosmatesco del 1275. Poco sotto l'abbazia il fiume Alento scorre in una piccola forra verde e ospita sulle pareti le tombe rupestri risalenti al primo insediamento monastico. Si prosegue per la strada asfaltata fino a trovare sulla sinistra il ripido sentiero che sale alla torre di Polegro (circa 30 minuti) dalla quale si scende per una sterrata fino a Pretoro. Si tocca il centro di Rapino per proseguire in discesa sul fondo della valle. In salita si raggiunge il Centro di San Martino sulla Marrucina.
Attenzione: in questa tappa la segnaletica è in corso di realizzazione
DA NON PERDERE IN QUESTA TAPPA
- la torre di Polegro
- Il centro storico di Pretoro
- I mulini rupestri di Pretoro
- Museo delle Ceramiche a Rapino 0871.800642
- Grotta della neve a San Martino S.M.
- la torre di Polegro
- Il centro storico di Pretoro
- I mulini rupestri di Pretoro
- Museo delle Ceramiche a Rapino 0871.800642
- Grotta della neve a San Martino S.M.
DOVE DORMIRE IN QUESTA TAPPA
Pretoro (CH)
1.Residence Praetorium Maiella, 340 299 0921, praetorium15@gmail.com, Via la Valle, 8
2. B&B Casa Milà, 334.9925508, via Roma, 3
3. La Grotta di NiMa, 347.6357101, lagrottadinima@gmail.com, via Riparrucci, 14
4. B&B L'Uliveto, 334.5267222, Via Crocifisso, 4
5. Masseria del Ponte, 368 545 506, strada provinciale 539, 34
1.Residence Praetorium Maiella, 340 299 0921, praetorium15@gmail.com, Via la Valle, 8
2. B&B Casa Milà, 334.9925508, via Roma, 3
3. La Grotta di NiMa, 347.6357101, lagrottadinima@gmail.com, via Riparrucci, 14
4. B&B L'Uliveto, 334.5267222, Via Crocifisso, 4
5. Masseria del Ponte, 368 545 506, strada provinciale 539, 34
Rapino (CH)
1. La Prediletta Country House, 327 8957682, info@prediletta.it, Via Pian di Letta
San Martino sulla Marrucina (CH)
1. B&B Ranieri, 347.8173266, info@ranieribb.it, 347.8173266, via Colle Crudele, 8
2. Villa Carlucci, 335.8412439, via Fontana Vecchia
3. Agriturismo La Brocca, 0871.809100, via Fonte Giardino, 39
1. La Prediletta Country House, 327 8957682, info@prediletta.it, Via Pian di Letta
San Martino sulla Marrucina (CH)
1. B&B Ranieri, 347.8173266, info@ranieribb.it, 347.8173266, via Colle Crudele, 8
2. Villa Carlucci, 335.8412439, via Fontana Vecchia
3. Agriturismo La Brocca, 0871.809100, via Fonte Giardino, 39
LA TAPPA TOCCA I SEGUENTI TRATTI DEI SENTIERI DEL PARCO:
• S da Manoppello a Pretoro
• S da Manoppello a Pretoro
• S da San Liberatore a Maiella a Pretoro
risultati: 1-0 / 0