Tappa 12Finis TerraeDA SAN MARTINO M. A CRECCHIO
Lunghezza: 18,5 km
Dislivello in salita: 650 m.
Dislivello in discesa: 850 m.
Quota punto di partenza: 440 m.
Quota punto di arrivo: 205 m.
Dislivello in discesa: 850 m.
Quota punto di partenza: 440 m.
Quota punto di arrivo: 205 m.
Difficoltà: diversi tratti su asfalto con la risalita della prima valletta piuttosto ripida. Poi prosegue in discesa fino a Crecchio.
Classificazione: E (Escursionistico)
Periodo consigliato: tutto l'anno
Classificazione: E (Escursionistico)
Periodo consigliato: tutto l'anno
La Maiella è ormai lontana e il mare è sempre più vicino. I boschi lasciano sempre più spazio ai campi coltivati e ai vigneti che dominano il paesaggio.
Da San Martino sulla Marrucina si scende a valle per poi risalire a Filetto, paese della festa del peperoncino piccante. Ancora qualche discesa e salita e si giunge al Convento della Santissima Annunziata e al sottostante Parco Territoriale Attrezzato. Si prosegue verso Canosa Sannita per giungere infine al Castello di Crecchio. Il castello ducale De Riseis-D'Aragona a Crecchio è stato ampliato in più fasi a partire dal 1600 e fu bombardato nel giugno del 1944 riportando gravi danni. Il 9 settembre 1943 ospitò la famiglia reale dei Savoia in fuga verso Brindisi.
Da San Martino sulla Marrucina si scende a valle per poi risalire a Filetto, paese della festa del peperoncino piccante. Ancora qualche discesa e salita e si giunge al Convento della Santissima Annunziata e al sottostante Parco Territoriale Attrezzato. Si prosegue verso Canosa Sannita per giungere infine al Castello di Crecchio. Il castello ducale De Riseis-D'Aragona a Crecchio è stato ampliato in più fasi a partire dal 1600 e fu bombardato nel giugno del 1944 riportando gravi danni. Il 9 settembre 1943 ospitò la famiglia reale dei Savoia in fuga verso Brindisi.
Attenzione: in questa tappa la segnaletica è in corso di realizzazione
DA NON PERDERE IN QUESTA TAPPA
- Convento della SS Annunziata
- Castello ducale di Crecchio (Museo dell'Abruzzo Bizantino ed Altomedievale)
- Centro storico di Crecchio
- Convento della SS Annunziata
- Castello ducale di Crecchio (Museo dell'Abruzzo Bizantino ed Altomedievale)
- Centro storico di Crecchio
DOVE DORMIRE IN QUESTA TAPPA
Crecchio (CH)
1. B&B Sant'Antonio, 392.3086663, info@bbsantantonio.it, corso Umberto I, 67
2. Hotel Borgo Baccile, 391.7220563, info@borgobaccile.com, contrada Villa Baccile, 34
1. B&B Sant'Antonio, 392.3086663, info@bbsantantonio.it, corso Umberto I, 67
2. Hotel Borgo Baccile, 391.7220563, info@borgobaccile.com, contrada Villa Baccile, 34
Documenti allegati
Dimensione: 44,03 KB
IMPORTATE – LEGGERE PRIMA DI SCARICARE LE TRACCE KML
Le tracce vettoriali in formato “kml” dei percorsi escursionistici disponibili derivano dall’esportazione delle tracce rilevate sul campo dai tecnici del Parco con strumentazione gps successivamente rettificate mediante software GIS su base I.G.M.I. scala 1:25.000 georeferenziata in sistema di riferimento UTM33N-WGS84 (epsg:32633). Per tal ragione, nel visualizzare tali tracce vettoriali su basi cartografiche diverse (ad esempio immagini satellitare Google Earth, cartografie precaricate su gps ecc.) potrebbe essere rilevata una non perfetta corrispondenza con gli elementi topografici visibili al suolo e la traccia vettoriale scaricata. Si prega, dunque, di prestare la massima attenzione ad eventuali errori di sovrapposizione cartografica oltre che a verificare la corretta funzionalità delle funzioni di geolocalizzazione dei vostri dispositivi gps.
Dimensione: 103,04 KB
La traccia GPX è idonea per la navigazione con lo smartphone attraverso specifiche app (Koomot, GPX Viewer, etc)
risultati: 1-0 / 0