Guardiagrele
Le bellezze di Maia
Guardiagrele è città d’arte nota per i suoi artigiani. Qui da secoli prosperano le botteghe di lavorazione del ferro e del rame e dell’oro - non a caso vi nacque il più famoso orafo abruzzese, Nicola da Guardiagrele. Nel suggestivo centro storico s’incontra la Chiesa di S. Maria Maggiore, con la facciata in pietra del Majella e il portico laterale sotto il quale si può ammirare un grande affresco di Andrea De Litio, un S. Cristoforo del 1473.
Dove si trova: sul versante nord della Majella si raggiunge facilmente da Chieti con la Fondovalle Alento, e da Casoli /Fara S. Martino.
Curiosità: Il D’Annunzio definì Guardiagrele “la nobile città della Pietra” nella sua opera “Il trionfo della Morte”.
Informazioni e visita: Centro di Visita del Parco di Fara S. Martino
Leggi di più: poco fuori il paese, in contrada Bocca di Valle ha inizio un profondo vallone; il sentiero F2 che corre al suo interno con poco meno di due ore conduce ai 975 metri della Cascata di S. Giovanni.
[
] [
]
[
]
[
]
[
]




