L’ACQUA… UN BENE PREZIOSO
CEA Centro di Visita Lama dei Peligni
Uscita didattica/escursione e laboratorio
OBIETTIVI: parlare di acqua (come risorsa, fonte di energia ecc.), del Fiume Verde, le cui copiose acque sono state molto importanti per lo sviluppo di alcune industrie locali e di ecosistemi fluviali, compresa la fauna tipica di questi ambienti.
DESTINATARI: Scuola primaria e scuola secondaria di I°grado
BREVE DESCRIZIONE: Lo scenario di svolgimento delle attività all'aperto sarà il territorio della Majella orientale ed in particolare le sorgenti del Fiume Verde in Fara San Martino. Grazie alla presenza del personale addetto, sarà possibile entrare all'interno delle strutture dell'acquedotto ed osservare il percorso dell'acqua (oltre che il procedimento di disinfezione prima dell'immissione nelle condotte) che la porta all'interno delle nostre case. Successivamente, grazie al campionamento della fauna macrobentonica che vive nel fiume, sarà possibile valutare lo stato di qualità dell'acqua e quello di salute dell'intero ecosistema fluviale. Infine, la passeggiata nel Parco fluviale condurrà in prossimità della Gualchiera Orsatti, antico opificio all'interno del quale avveniva la lavorazione dei panni lana.
AREA DEL PARCO: Majella orientale
LUOGO DELL'USCITA: Fara San Martino (CH)
PERIODO: Tutto l'anno (preferibilmente in primavera)
DURATA: Mezza giornata (2-3 ore di attività) e intera giornata (5-6 ore di attività)
NOTE: Su richiesta il progetto può essere adattato alle esigenze dell'istituto scolastico.
INFORMAZIONI: Majexperience – Soc. Coop. Majella a r.l.
+39-340-6807479 e +39-0872-980970 (Francesca Tantalo) – farasanmartino@parcomajella.it
OBIETTIVI: parlare di acqua (come risorsa, fonte di energia ecc.), del Fiume Verde, le cui copiose acque sono state molto importanti per lo sviluppo di alcune industrie locali e di ecosistemi fluviali, compresa la fauna tipica di questi ambienti.
DESTINATARI: Scuola primaria e scuola secondaria di I°grado
BREVE DESCRIZIONE: Lo scenario di svolgimento delle attività all'aperto sarà il territorio della Majella orientale ed in particolare le sorgenti del Fiume Verde in Fara San Martino. Grazie alla presenza del personale addetto, sarà possibile entrare all'interno delle strutture dell'acquedotto ed osservare il percorso dell'acqua (oltre che il procedimento di disinfezione prima dell'immissione nelle condotte) che la porta all'interno delle nostre case. Successivamente, grazie al campionamento della fauna macrobentonica che vive nel fiume, sarà possibile valutare lo stato di qualità dell'acqua e quello di salute dell'intero ecosistema fluviale. Infine, la passeggiata nel Parco fluviale condurrà in prossimità della Gualchiera Orsatti, antico opificio all'interno del quale avveniva la lavorazione dei panni lana.
AREA DEL PARCO: Majella orientale
LUOGO DELL'USCITA: Fara San Martino (CH)
PERIODO: Tutto l'anno (preferibilmente in primavera)
DURATA: Mezza giornata (2-3 ore di attività) e intera giornata (5-6 ore di attività)
NOTE: Su richiesta il progetto può essere adattato alle esigenze dell'istituto scolastico.
INFORMAZIONI: Majexperience – Soc. Coop. Majella a r.l.
+39-340-6807479 e +39-0872-980970 (Francesca Tantalo) – farasanmartino@parcomajella.it
[
] [
]
[
]
[
]
[
]





Documenti allegati
Dimensione: 111,04 KB
Scarica il programma in formato PDF