23 Marzo 2023
Parco Nazionale della Maiella



UN PARCO DI MONTAGNA



AFFACCIATO SUL MARE

Santo Spirito a Maiella

Eremi e luoghi di culto rupestri, Le bellezze di Maia
Vallone di S. Spirito, a circa 1130 m s.l.m.
Roccamorice
Pescara
Abruzzo
Telefono: +393664249866
Sito internet: http://riparossa.com


Comune: Roccamorice (PE).
Località: Vallone di S. Spirito, a circa 1130 m s.l.m.

Struttura: Articolato complesso di edifici addossati ad una parete rocciosa. La parte bassa comprende la chiesa, la sagrestia ed un settore abitativo.
La chiesa, fatta ricostruire alla fine del Cinquecento da Pietro Santucci da Manfredonia, presenta una navata unica suddivisa in quattro campate con altari laterali. Le prime due campate hanno una copertura a botte, la terza una copertura cupolata, l'ultima una copertura a crociera costolonata risalente all'impianto tardo-duecentesco dell'edificio unitamente ai due peducci angolari a fogliami dell'ultima campata a destra.
Al di sotto della chiesa si trova il nucleo più antico, l'eremo, costituito dalla stanza del Crocifisso, dove secondo la tradizione fra Pietro era solito pregare, e dal giaciglio dell'eremita. Al di sotto del settore abitativo cinquecentesco vi sono cinque piccoli vani, le cellette dei primi compagni di Pietro.
La seconda zona è formata da ciò che resta del monastero cinquecentesco, con locali di servizio al pianterreno (cucina, dispensa, forno, ecc.) e camere ai piani superiori.
La terza e ultima parte è costituita dalla foresteria, detta anche Casa del Principe, realizzata nella seconda metà del Seicento per volontà di Marino IV Caracciolo. Quasi di fronte ad essa è posta la Scala Santa che conduce all'oratorio della Maddalena.

Storia e tradizioni: Fondato da fra Pietro del Morrone nel quinto decennio del XIII secolo. Nel 1263-1264, l'eremo di S. Spirito della Maiella riceve la protezione apostolica da Urbano IV e viene incorporato all'Ordine di S. Benedetto.
Dal 1275 al 1293 è la “casa madre” dell'Ordine di S. Spirito della Maiella (poi Ordine dei Celestini). Progressivamente abbandonato nel Trecento, viene ricostruito per iniziativa dell'abate Pietro Santucci da Manfredonia (1586-1641) ed ottiene il titolo di Badia.
Nel XVII sec., il nobile Marino IV Caracciolo vi si ritira facendovi costruire un edificio (“la casa del principe”), in seguito trasformato in foresteria.
Soppresso l'Ordine dei Celestini nel 1807, il monastero di S. Spirito viene definitivamente abbandonato. Il 29 agosto, festa della decollazione di S. Giovanni Battista, vi si celebra il rito del “Perdono”: chi si confessa e si comunica lucra l'indulgenza plenaria.

Si raggiunge con il sentiero: S (sentiero dello Spirito), oppure in macchina

REGOLAMENTO ALLA VISITA

1. L'ingresso e la visita all'interno della struttura, saranno sempre vigilati dal personale dell'eremo, al fine di garantire una fruizione appropriata della stessa.
2. L'Ingresso in chiesa è sempre gratuito.
3. Il gruppo minimo di visitatori, per accedere al servizio guidato, negli orari predisposti e di seguito riportati, deve essere formato da un numero minimo di 2 adulti paganti prezzo intero, fino ad un massimo di 8.
4. Il Biglietto d'ingresso intero è di € 5.00 autonomo e vigilato, € 7.00 con il servizio guidato, il quale consente l'accesso ad aree interdette ai visitatori autonomi. Per ragazzi da 11 a 18 anni e studenti universitari (in possesso di documento di iscrizione per l'anno corrente) è prevista una riduzione del costo del biglietto: € 3 per l'ingresso autonomo, €5 con il servizio guidato.
5. I gruppi (max 8 persone) dotati di guida propria, possono accedere autonomamente, previa prenotazione, con ingresso € 5,00 a persona, escludendo le aree fruite dai servizi di guida forniti dal personale dell'eremo.
6. L'ingresso è gratuito per: bambini fino a 10 anni compresi ed accompagnati, portatori di handicap e relativi accompagnatori; Guide Turistiche Accompagnatori di Media Montagna , Guide Ambientali Escursionistiche nell'esercizio della loro professione e/o per motivi di studio, mediante l'esibizione di documento idoneo rilasciato dall'autorità competente; residenti di Roccamorice.
7. In caso di condizioni meteorologiche particolarmente avverse, si procederà alla chiusura anticipata della struttura, per motivi di sicurezza ed incolumità dei visitatori e del personale.
8. Le prenotazioni per aperture straordinarie sono sospese.
9. In caso di celebrazione della Santa Messa, la sagrestia e le aree pertinenti saranno chiuse 30 minuti prima della celebrazione e riaperte 15 minuti dopo il termine della celebrazione

N.B. Non vi è l'obbligo di prenotazione per la visita.
Prenotazione vivamente consigliata per le visite guidate.

NORME ANTI-COVID19

A. Vige l'obbligo di seguire le indicazioni del personale addetto alla fruizione e alla sorveglianza del luogo. I visitatori sono altresi invitati a segnalare anomalie eventuali;
B. Obbligo di indossare dispositivi di protezione individuale (mascherina) in tutti gli ambienti della struttura fino al termine della visita;
C. Obbligo per i visitatori di rispettare la segnaletica per una corretta fruizione mantenendo la distanza di sicurezza minima di 1 metro;
D. E' vivamente consigliato l'uso dei dispenser di soluzione idroalcoliche;
E. Se ritenuto necessario il personale puo rilevare la temperatura corporea impedendo l'accesso in caso sia maggiore ai 37,5;
F. Per accedere all'interno della struttura è necessario rispettare la fila, segnalata dai nastri di distanziamento fissati sulla pavimentazione, e aspettare il via libera del personale che provvederà a regolare l'ingresso dei visitatori;
G. Per consentire a tutti la visita della struttura in totale sicurezza i visitatori sono invitati a rispettare il tempo massimo di 40 minuti per completare l'intero percorso.

CALENDARIO DELLE APERTURE STAGIONE 2021

MAGGIO

Apertura sabato e domenica con orario continuato dalle ore 10.00 alle ore 18.00
La biglietteria osserverà il seguente orario: dalle ore 10.00 alle ore 17.15
Visite guidate: 10.45, 14.30, 16.30

GIUGNO

Apertura sabato, domenica e 1 e 2 giugno con orario continuato dalle ore 10.00 alle ore 18.00
La biglietteria osserverà il seguente orario: dalle ore 10:00 alle ore 17.15
Visite guidate: 10.45, 14.30, 16.30

LUGLIO

Tutti i giorni con orario continuato dalle ore 10.00 alle ore 19.00
La biglietteria osserverà il seguente orario: dalle ore 10:00 alle ore 18.15
Visite guidate: 10.45, 14.30, 16.30

AGOSTO

Tutti i giorni con orario continuato dalle ore 10.00 alle ore 19.00
La biglietteria osserverà il seguente orario: dalle ore 10:00 alle ore 18.15
Visite guidate: 10.45, 14.30, 16.30

SETTEMBRE

Dal 1/09/2020 al 19/09/2020

Dal martedì alla domenica con orario continuato dalle ore 10.00 alle ore 18.00
La biglietteria osserverà il seguente orario: dalle ore 10:00 alle ore 17.30
Visite guidate: 10.45, 14.30, 16.30

Dal 20/09/2020 al 30/09/2020

Apertura sabato e domenica con orario continuato dalle ore 10.00 alle ore 18.00
La biglietteria osserverà il seguente orario: dalle ore 10:00 alle ore 17.30
Visite guidate: 10.45, 14.30, 16.30

OTTOBRE

Apertura sabato e domenica con orario continuato dalle ore 10.00 alle ore 17.00
La biglietteria osserverà il seguente orario: dalle ore 10.00 alle ore 16.30
Visite guidate: 10.45, 15.00


EVENTI E INIZIATIVE
keyboard_arrow_left
Marzo 2023
keyboard_arrow_right
calendar_view_month calendar_view_week calendar_view_day
Marzo 2023
L M M G V S D
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
[]
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
[]
ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE
[]

Realizzazione siti web www.sitoper.it
Il prodotto è stato inserito nel carrello

continua lo shopping
vai alla cassa
close
Richiedi il prodotto
Inserisci il tuo indirizzo E-mail per essere avvisato quando il prodotto tornerà disponibile.



Richiesta disponibilità inviata
Richiesta disponibilità non inviata
close
ACCEDI

visibility
NON SONO REGISTRATO

crea account
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
(Testo completo) obbligatorio
generic image refresh


cookie