Sulmona
Le bellezze di Maia
Collegata da tempi remoti con i centri più importanti dell'Italia centro-meridionale, la città di Ovidio reca visibili le tracce delle civiltà italiche (Santuario di Ercole Curino), delle dominazioni longobarda, angioina e aragonese, della ricca borghesia di montagna legata all’attività armentizia: edifici nobiliari e complessi monumentali (l’Annunziata), eleganti opere pubbliche (acquedotto medievale), edifici religiosi (Cattedrale di San Panfilo).
Dove si trova: al centro della Valle Peligna, si raggiunge con l’autostrada A25, uscita Pratola Peligna - Sulmona
Curiosità: Sulmona è la città dei confetti, con una storia che ha inizio in epoca romana e che si sviluppa tra il ‘400 e il ‘700 fino ai giorni nostri. Passeggiando lungo corso Ovidio, colpiscono le realizzazioni di fiori e cesti con confetti uniti e confezionati con fili colorati (anticamente con fili di seta).
Informazioni e visita: Centro informazioni del Parco di Sulmona
Leggi di più: A Sulmona si svolgono eventi di richiamo internazionale quali il “Premio Sulmona” di arte contemporanea e la Giostra Cavalleresca (ultimo fine settimana di luglio e prima domenica di agosto). Da visitare, nelle vicinanze la Badia Celestiniana e l’Eremo di Onofrio al Morrone.
[
] [
]
[
]
[
]
[
]




