II tappa
DURATA A PIEDI: ore 6,30
LUNGHEZZA: 19 km
DISLIVELLO IN SALITA: 660 m.
DISLIVELLO IN DISCESA: 700 m.
DIFFICOLTA':
La salita è tutta al mattino. Si tratta di una tappa non breve, ma piacevole
CLASSIFICAZIONE: E (Escursionistico)
CENTRI INFORMAZIONI: PACENTRO, CARAMANICO TERME
E' la tappa che consente di passare dalla Valle Peligna alla Valle dell'Orta aggirando il Morrone per il Passo San Leonardo.
Si parte a monte delle torri di Pacentro per il sentiero Q1 che conduce al Passo di San Leonardo (rifugio con ristorante e camere). Lungo il sentiero la salita è costante, ma la fatica non è mai eccessiva e viene ripagata dal grandioso panorama che man mano si apre sul massiccio della Majella e le sue rave (i ripidi canali che conducono alla vetta del Monte Amaro). Dal Passo di San Leonardo (sentieri Q8 e poi Q6) il Cammino è praticamente tutto in discesa con la vetta del Monte Amaro che incombe e la catena del Gran Sasso che incornicia l'orizzonte; una sosta al borgo di Roccacaramanico è d'obbligo per poi ripartire costeggiando il monte Morrone (Q7) fino a intercettare il sentiero (S) per Caramanico. Giunti alla chiesa di S. Vittorino si prosegue per la strada asfaltata fino alla meta. A Caramanico sono da vedere il centro storico (parte bassa dell'abitato) con la chiesa di San Nicola e il quartiere San Maurizio.
Si parte a monte delle torri di Pacentro per il sentiero Q1 che conduce al Passo di San Leonardo (rifugio con ristorante e camere). Lungo il sentiero la salita è costante, ma la fatica non è mai eccessiva e viene ripagata dal grandioso panorama che man mano si apre sul massiccio della Majella e le sue rave (i ripidi canali che conducono alla vetta del Monte Amaro). Dal Passo di San Leonardo (sentieri Q8 e poi Q6) il Cammino è praticamente tutto in discesa con la vetta del Monte Amaro che incombe e la catena del Gran Sasso che incornicia l'orizzonte; una sosta al borgo di Roccacaramanico è d'obbligo per poi ripartire costeggiando il monte Morrone (Q7) fino a intercettare il sentiero (S) per Caramanico. Giunti alla chiesa di S. Vittorino si prosegue per la strada asfaltata fino alla meta. A Caramanico sono da vedere il centro storico (parte bassa dell'abitato) con la chiesa di San Nicola e il quartiere San Maurizio.
La tappa tocca i seguenti tratti dei sentieri del Parco:
• Q1 Da Pacentro a Passo S. Leonardo
• Q8 Da Passo San Leonardo a Roccacaramanico
• Q7 Roccacaramanico fino a intersezione S proveniente da Rava del Confine per Caramanico
• S da interpoderale del Morrone a S. Vittorino di Caramanico
• Tratto su asfalto da S. Vittorino a Caramanico Terme
risultati: 1-0 / 0