IV tappa
DURATA A PIEDI: 7 ore
LUNGHEZZA: 14,5
DISLIVELLO IN SALITA: M. 1.050
DISLIVELLO IN DISCESA: m. 450
DIFFICOLTA': Tappa con un dislivello importante e brevi tratti di sentiero esposto nei pressi dell'Eremo di San Giovanni.
CLASSIFICAZIONE: EE (Escursionisti esperti)
CENTRI INFORMAZIONI: CARAMANICO TERME
Da Decontra si sale brevemente per il sentiero P fino a deviare per il B1 che sale tra boschetti di acero prima e ampie praterie poi fino a Pianagrande. In estate si consiglia di fare questa salita al mattino con il fresco. Giunti alla sbarra di Pianagrande si devia a destra (S) scendendo in faggeta fino a una netta deviazione a sinistra (cartello). Il sentiero a tratti è più stretto mentre gli affacci sulla Valle dell'Orfento si fanno sempre più spettacolari. Superata un'aerea cengia (vedi descrizione pagina successiva) si giunge all'eremo di San Giovanni. Dopo la visita si prosegue per una stretta scala su roccia e con una ripida (ma breve) salita nella faggeta si torna sulla strada sterrata di Pianagrande dove si devia a destra per il B1 in direzione del Blockhaus. Si percorre la sterrata fino al termine nei pressi del rifugio "Di Marco" dove il sentiero costeggia il grande recinto in cemento, risale sui prati per poi deviare nettamente a nord-est. Si traversano tutti prati della Majelletta fino a incrociare il sentiero P che scende fino a Fonte Tettone (Ristoro e ricettività).
• P Da Decontra a inizio B1
• B1 Da Decontra a Pianagrande
• S e B1Da Piangrande a incrocio Fonte Centiata (passando per l'eremo di S. Giovanni)
•B1 Da incrocio Fonte Centiata fino all'intersezione con P
•P Da intersezione con B1 fino a F. te Tettone






risultati: 1-0 / 0