ALLA SCOPERTA DEL CAMOSCIO APPENNINICO
CEA Centro di Visita Lama dei Peligni
Uscita didattica/escursione, visita guidata e laboratorio
OBIETTIVI: Approfondire la conoscenza del Camoscio appenninico e del suo ambiente di vita; promuovere la candidatura del Parco a Geoparco Mondiale UNESCO.
DESTINATARI: Scuola primaria e scuola secondaria di I° grado
BREVE DESCRIZIONE: L’attività mira essenzialmente ad approfondire la conoscenza del Camoscio appenninico tramite spiegazione e osservazione con binocolo degli esemplari tenuti in condizione di semi-libertà all’interno dell’Area faunistica di Lama dei Peligni. I bambini della primaria potranno scoprire le caratteristiche fisiche di questa specie, l’adattamento all’habitat, comportamenti ed abitudini, nonché le operazioni che hanno consentito di riportarlo sulla Majella. Gli alunni della scuola secondaria di I° grado saranno guidati, invece, nel comprendere i diversi aspetti relativi alle caratteristiche zoologiche, morfologiche ed ecologiche dell’animale, nonché l’importanza delle operazioni di reintroduzione della fauna selvatica in natura. Si parlerà anche della candidatura del Parco a Geoparco Mondiale UNESCO.
AREA DEL PARCO: Majella orientale
LUOGO DELL’USCITA: Lama dei Peligni (CH)
PERIODO: Primavera (preferibilmente), autunno e inverno
DURATA: Mezza giornata (2-3 ore di attività) e intera giornata (5-6 ore di attività)
NOTE: Su richiesta degli interessati è possibile effettuare incontri in aula ed inserire altre mete e luoghi di visita nel Parco Nazionale della Majella.
INFORMAZIONI: Majexperience – Soc. Coop. Majella a r.l. +39-340-6807479 e +39-0872-916010 (Francesca Tantalo) – lamadeipeligni@parcomajella.it
OBIETTIVI: Approfondire la conoscenza del Camoscio appenninico e del suo ambiente di vita; promuovere la candidatura del Parco a Geoparco Mondiale UNESCO.
DESTINATARI: Scuola primaria e scuola secondaria di I° grado
BREVE DESCRIZIONE: L’attività mira essenzialmente ad approfondire la conoscenza del Camoscio appenninico tramite spiegazione e osservazione con binocolo degli esemplari tenuti in condizione di semi-libertà all’interno dell’Area faunistica di Lama dei Peligni. I bambini della primaria potranno scoprire le caratteristiche fisiche di questa specie, l’adattamento all’habitat, comportamenti ed abitudini, nonché le operazioni che hanno consentito di riportarlo sulla Majella. Gli alunni della scuola secondaria di I° grado saranno guidati, invece, nel comprendere i diversi aspetti relativi alle caratteristiche zoologiche, morfologiche ed ecologiche dell’animale, nonché l’importanza delle operazioni di reintroduzione della fauna selvatica in natura. Si parlerà anche della candidatura del Parco a Geoparco Mondiale UNESCO.
AREA DEL PARCO: Majella orientale
LUOGO DELL’USCITA: Lama dei Peligni (CH)
PERIODO: Primavera (preferibilmente), autunno e inverno
DURATA: Mezza giornata (2-3 ore di attività) e intera giornata (5-6 ore di attività)
NOTE: Su richiesta degli interessati è possibile effettuare incontri in aula ed inserire altre mete e luoghi di visita nel Parco Nazionale della Majella.
INFORMAZIONI: Majexperience – Soc. Coop. Majella a r.l. +39-340-6807479 e +39-0872-916010 (Francesca Tantalo) – lamadeipeligni@parcomajella.it
[
] [
]
[
]
[
]
[
]





Documenti allegati
Dimensione: 141,08 KB
Scarica il programma in formato PDF