Bolognano
Via dei Colli, 24
65020 Bolognano (PE)
Telefono: 085 8880132
Sito internet: www.comune.bolognano.pe.it
PEC: protocollo@pec.comunebolognano.it
EMAIL: anagrafe@comunebolognano.it
Densità: 37,79 abitanti per km²
Estensione: 26,70 km²
Popolazione: 1009 (Istat, novembre 2022)
Nome abitanti: Bolognanesi
Bolognano è situato a 276 m s.l.m. in posizione collinare e si articola oltre al centro storico, di diverse frazioni come ad esempio Musellaro e Piano D'Orta.
Il suo territorio è ricco di testimonianze storiche essendo stato abitato da popolazioni risalenti all'epoca preistorica a partire dall'età del Rame, come si evince dai reperti trovati presso le Grotte dei Piccioni e Grotta Scura, a poca distanza dall'abitato. Inoltre, nel Neolitico i vari ritrovamenti rivelano che al tempo veniva già praticata la lavorazione della ceramica.
Fonti successive si rinvengono nel “Chronicon Casauriense”, che riporta la fortificazione di “Bolonianum” nel 943, dopo la sua donazione all'abbazia di San Clemente a Casauria da parte di Ludovico II. Di interesse storico è la frazione di Musellaro dove sorge l'antico borgo fortificato di case-mura, il cui nucleo è costituito dal cosiddetto Castello di Musellaro formato dal Castello Tabassi e dalla Chiesa di Santa Maria del Balzo.
Altri luoghi di interesse nel territorio di Bolognano sono le chiese di Sant'Antonio Abate (Santo patrono, festeggiato il 17 gennaio), di Santa Maria Entroterra, chiesa santuario di Santa Maria del Monte, chiesa del Sacro Cuore di Gesù. Nel territorio del comune di Bolognano troviamo, la Valle dell'Orta, che prende il nome dall'omonimo fiume, con la “cascata della Cisterna”, la valle del Luco, la Grotta del mortaio,la Grotta dei piccioni e la Grotta scura, quest'ultimi geositi UNESCO.
Nei primi anni ottanta, in questo comune “Joseph Beuys” porta avanti il progetto “Difesa della Natura” dando vita alla “Piantagione Paradise”.
Il Comune di Bolognano è ricco di vasti vigneti e di importanti cantine produttrici di vini autoctoni.
Il suo territorio è ricco di testimonianze storiche essendo stato abitato da popolazioni risalenti all'epoca preistorica a partire dall'età del Rame, come si evince dai reperti trovati presso le Grotte dei Piccioni e Grotta Scura, a poca distanza dall'abitato. Inoltre, nel Neolitico i vari ritrovamenti rivelano che al tempo veniva già praticata la lavorazione della ceramica.
Fonti successive si rinvengono nel “Chronicon Casauriense”, che riporta la fortificazione di “Bolonianum” nel 943, dopo la sua donazione all'abbazia di San Clemente a Casauria da parte di Ludovico II. Di interesse storico è la frazione di Musellaro dove sorge l'antico borgo fortificato di case-mura, il cui nucleo è costituito dal cosiddetto Castello di Musellaro formato dal Castello Tabassi e dalla Chiesa di Santa Maria del Balzo.
Altri luoghi di interesse nel territorio di Bolognano sono le chiese di Sant'Antonio Abate (Santo patrono, festeggiato il 17 gennaio), di Santa Maria Entroterra, chiesa santuario di Santa Maria del Monte, chiesa del Sacro Cuore di Gesù. Nel territorio del comune di Bolognano troviamo, la Valle dell'Orta, che prende il nome dall'omonimo fiume, con la “cascata della Cisterna”, la valle del Luco, la Grotta del mortaio,la Grotta dei piccioni e la Grotta scura, quest'ultimi geositi UNESCO.
Nei primi anni ottanta, in questo comune “Joseph Beuys” porta avanti il progetto “Difesa della Natura” dando vita alla “Piantagione Paradise”.
Il Comune di Bolognano è ricco di vasti vigneti e di importanti cantine produttrici di vini autoctoni.
Un giro per Bolognano
Il Meteo nel Comune
[
] [
]
[
]
[
]
[
]




