Campo di Giove
Piazza Regina Margherita, 6
67030 Campo di Giove (AQ)
Telefono: 086440116
Sito internet: www.comunecampodigiove.it
E-mail:info@comunecampodigiove.it
PEC: comune@pec.comunecampodigiove.it
Densità: 25,95 abitanti per km²
Estensione: 28,9 km²
Popolazione: 750 (Istat, novembre 2022)
Nome abitanti: Campogiovesi
Densità: 25,95 abitanti per km²
Estensione: 28,9 km²
Popolazione: 750 (Istat, novembre 2022)
Nome abitanti: Campogiovesi
Campo di Giove è situato a 1064 m s.l.m. sul versante sud occidentale della Maiella.
Fu abitato fin dall'antichità, anche se i primi documenti ufficiali risalgono al XII secolo, quando divenne un feudo fortificato dall'Abbazia di San Vincenzo al Volturno. Grazie alla sua posizione strategica è da sempre luogo di passaggio e di sosta. Passeggiando per il borgo, dove nell'urbanistica e nelle architetture è ancora visibile il suo passato medievale, si possono osservare: Casa Quaranta, Palazzo Nanni utilizzato oggi per l'esposizione di mostre, Palazzo delle Logge caratteristico per le loggette. Tra i luoghi d'interesse troviamo la chiesa Madre di Sant'Eustachio (Santo patrono, festeggiato il 20 settembre), la chiesa di San Rocco, chiesa di San Francesco, chiesa di San Matteo, chiesa di San Paolo, convento di Sant'Antonio e l'eremo della Madonna di Coccia.
Casa Quaranta, ospita il Museo delle Tradizioni ed Arti contadine, dotato di due piani di esposizione in cui si possono osservare tutti gli attrezzi dell'arte contadina e le opere di uno scultore locale. Il territorio di Campo di Giove è ricco di faggete all'interno delle quali parte una fitta rete di sentieri escursionistici per raggiungere tra gli altri, il Monte Porrara e il Monte Coccia. Poco distante dall'abitato nei pressi del lago Ticino (piccolo laghetto di origini carsiche) è presente il Sentiero tematico dell'Orso, percorso ad anello dedicato all'Orso Bruno Marsicano (che si snoda per circa 4 km).
Il territorio di Campo di Giove contribuisce alla biodiversità agricola autoctona della Maiella, viene infatti coltivato il Fagiolone o Fagiolo pane. A livello gastronomico è caratteristico per il “pizzillato” torta tipica realizzata al settimo mese di gravidanza per il primogenito, aromatizzata con spezie varie e guarnita con confetti di Sulmona.
Fu abitato fin dall'antichità, anche se i primi documenti ufficiali risalgono al XII secolo, quando divenne un feudo fortificato dall'Abbazia di San Vincenzo al Volturno. Grazie alla sua posizione strategica è da sempre luogo di passaggio e di sosta. Passeggiando per il borgo, dove nell'urbanistica e nelle architetture è ancora visibile il suo passato medievale, si possono osservare: Casa Quaranta, Palazzo Nanni utilizzato oggi per l'esposizione di mostre, Palazzo delle Logge caratteristico per le loggette. Tra i luoghi d'interesse troviamo la chiesa Madre di Sant'Eustachio (Santo patrono, festeggiato il 20 settembre), la chiesa di San Rocco, chiesa di San Francesco, chiesa di San Matteo, chiesa di San Paolo, convento di Sant'Antonio e l'eremo della Madonna di Coccia.
Casa Quaranta, ospita il Museo delle Tradizioni ed Arti contadine, dotato di due piani di esposizione in cui si possono osservare tutti gli attrezzi dell'arte contadina e le opere di uno scultore locale. Il territorio di Campo di Giove è ricco di faggete all'interno delle quali parte una fitta rete di sentieri escursionistici per raggiungere tra gli altri, il Monte Porrara e il Monte Coccia. Poco distante dall'abitato nei pressi del lago Ticino (piccolo laghetto di origini carsiche) è presente il Sentiero tematico dell'Orso, percorso ad anello dedicato all'Orso Bruno Marsicano (che si snoda per circa 4 km).
Il territorio di Campo di Giove contribuisce alla biodiversità agricola autoctona della Maiella, viene infatti coltivato il Fagiolone o Fagiolo pane. A livello gastronomico è caratteristico per il “pizzillato” torta tipica realizzata al settimo mese di gravidanza per il primogenito, aromatizzata con spezie varie e guarnita con confetti di Sulmona.
Il Meteo nel Comune
[
] [
]
[
]
[
]
[
]




