VI tappa
DURATA A PIEDI: ore 6
LUNGHEZZA: 13,5 km
DISLIVELLO IN SALITA: m. 260
DISLIVELLO IN DISCESA: m. 600
DIFFICOLTA': Tappa finale non difficile con brevi tratti in salita alternati a comode discese.
CLASSIFICAZIONE: E (Escursionistico)
CENTRI INFORMAZIONI: ROCCAMORICE
L'ultima tappa si svolge nel settore più a nord del Parco, tocca due eremi e si conclude a Serramonacesca, all'Abbazia di San Liberatore. Il primo tratto dell'itinerario (sempre su segnavia S fino al termine della giornata) si svolge su strada asfaltata fino a raggiungere un colle (Acquafredda), si devia su sterrata e poi sentiero che gradualmente scende all'interno del Fosso Sant'Angelo di Lettomanoppello. Arrivati sul fondo del fossato, si attraversa per raggiungere all'ombra di imponenti pareti la Grotta Sant'Angelo. Dal vallone si risale per una traccia tortuosa e si prosegue su strada sterrata fino a toccare la strada provinciale che congiunge Lettomanoppello a Passo Lanciano; si sale a destra e dopo Fonte Pirella in corrispondenza di una curva a destra si entra a sinistra su una sterrata che diviene poi sentiero. Con il mare in vista si traversa tra muretti e antichi stazzi in pietra fino a scendere all'eremo di Sant'Onofrio di Serramonacesca. Da qui si prosegue ancora in discesa fino all'Abbazia di San Liberatore (339.4032310 - 327.7627384) e alle tombe rupestri lungo il fiume Alento.
• S Da Macchie di Coco a Serramonacesca



Documenti allegati
Dimensione: 48,89 KB
IMPORTANTE – LEGGERE PRIMA DI SCARICARE LE TRACCE KML
Le tracce vettoriali in formato “kml” dei percorsi escursionistici disponibili derivano dall’esportazione delle tracce rilevate sul campo dai tecnici del Parco con strumentazione gps successivamente rettificate mediante software GIS su base I.G.M.I. scala 1:25.000 geo-referenziata in sistema di riferimento UTM33N-WGS84 (epsg:32633). Per tal ragione, nel visualizzare tali tracce vettoriali su basi cartografiche diverse (ad esempio immagini satellitare Google Earth, cartografie precaricate su gps ecc.) potrebbe essere rilevata una non perfetta corrispondenza con gli elementi topografici visibili al suolo e la traccia vettoriale scaricata. Si prega, dunque, di prestare la massima attenzione ad eventuali errori di sovrapposizione cartografica oltre che a verificare la corretta funzionalità delle funzioni di geo-localizzazione dei vostri dispositivi gps.
risultati: 1-0 / 0