Cima Blockhaus e le Tavole dei Briganti
13-07-2025 - CLAUDIA DELLA PENNA
Dom
13
Lug 2025
orario: 9.00
dove: Maielletta - Pretoro (CH)
Un’escursione di alta quota tra il profumo dei pini mughi con uno dei panorami più incredibili dell’Appennino che abbraccia quasi tutte le cime abruzzesi fino al Mare Adriatico.
Un percorso che ci porta in uno dei luoghi più iconici della Maiella, un misto di natura e storia che ricalca gli eventi bellici e la storia agropastorale della montagna madre.
Lungo il sentiero di cresta, ci dirigiamo dapprima alla croce di vetta di Cima Blockhaus, importante geosito del Parco, con il suo suggestivo fortino e poi seguendo il sentiero di crinale immerso nella mugheta, andiamo alla scoperta delle Tavole dei briganti, suggestivi lastroni di roccia incisi, incredibile monumento pastorale unico nel suo genere e antica testimonianza del passaggio di “briganti”. Arriviamo alla Sella Acquaviva dove ci ristoriamo alla fonte mentre la nostra visuale spazia tra le vette più alte, da Cima Murelle al Monte Pescofalcone fino al profondo Vallone dell’Orfento.
Data | Note |
---|---|
01-07-2025 | |
13-07-2025 | |
30-08-2025 |
DATI GEOGRAFICI
Nazione: Italy
Regione: Abruzzo
Provincia: Chieti
Comune: Pretoro
Regione: Abruzzo
Provincia: Chieti
Comune: Pretoro
Dal Rifugio Pomilio (1888 m) alla Fonte di Sella Acquaviva (2097 m) passando per la Madonna della Neve, Cima Blockhaus (2145 m) e le Tavole dei Briganti (2114 m). Ritorno per la stessa via aggirando Cima Blockhaus.
Ritrovo: ore 9.00 al Rifugio Pomilio – Località Majelletta – Pretoro (CH)
✔Difficoltà: E/ Escursionistica - Escursione di media difficoltà su sentiero di crinale in quota
✔Dislivello: m 400 circa
✔Lunghezza: km 11 circa
✔Percorso: semi anello
✔Durata: 5 h circa comprensivo di soste
Ritrovo: ore 9.00 al Rifugio Pomilio – Località Majelletta – Pretoro (CH)
✔Difficoltà: E/ Escursionistica - Escursione di media difficoltà su sentiero di crinale in quota
✔Dislivello: m 400 circa
✔Lunghezza: km 11 circa
✔Percorso: semi anello
✔Durata: 5 h circa comprensivo di soste
EQUIPAGGIAMENTO E REGOLE DI PARTECIPAZIONE
EQUIPAGGIAMENTO: Calzature da trekking e calzettoni adeguati, abbigliamento a strati traspirante preferibilmente con pantaloni lunghi, cappello sole e bandana, scalda collo, occhiali da sole, crema solare, giacca antivento e antipioggia, zaino con borraccia piena (almeno 1 lt), bastoncini da trekking (altrimenti forniti), pranzo al sacco e spuntini.
La guida si riserva di non accettare coloro non adeguatamente equipaggiati
Numero minimo di partecipanti: 6
Età minima: 11 anni abituati a camminare sui sentieri di montagna
Cani: NON ammessi (Zona A del Parco)
I percorsi proposti sono soggetti a variazioni, tenendo conto del meteo, della viabilità e dello stato dei sentieri al momento dell’evento
Note
QUOTE DI PARTECIPAZIONE E PRENOTAZIONI
Quota adulto: 20 €
Quota bambino fino a 13 anni: 10 €
Nolo zaino porta bebè: 10€
☎ Per informazioni e prenotazioni:
– chiama lo 085 9808009
– chiama lo 3286878940 per un contatto diretto con la guida
– chiama lo 085 9808009
– chiama lo 3286878940 per un contatto diretto con la guida
-- consulta il sito www.ilbosso.com