Dall' Eremo Grotta Sant' Angelo al Borgo di Palombaro
09-07-2023 - IDEE VACANZA - TUTTE LE PROPOSTE DI VISITA NEL PARCO
Dom
09
Lug 2023
orario: 09.45
dove: PALOMBARO
L'Eremo Geo-Sito UNESCO Maiella e il Santuario Madonna dell'Assunta
Palombaro, borgo tra due campanili, ha un territorio con un centro storico che si allunga sulla collina, tra il Geo Parco Maiella e il mare. Andremo all'ingresso della Valle di Palombaro lungo il sentiero che conduce al geo sito Eremo Grotta Sant'Angelo dove si trovano i resti di una Chiesa benedettina, e alcune vasche ricavate dalla roccia. Una breve camminata nel bosco ci condurrà all'interno di una grotta dove scopriremo antichi riti legati al culto delle acque. Poi ci sposteremo con le auto per raggiungere il paese, dove faremo un'escursione guidata tra vicoli, chiese, santuari, piazzette e palazzi storici.Perché non perderla
Questa attività permette di vivere un'esperienza diversificata tra un sito immerso nel bosco e un centro storico di montagna che si affaccia sul mare.
Data | Note |
---|---|
01-07-2023 | |
09-07-2023 |
DATI GEOGRAFICI
Nazione: Italy
Regione: Abruzzo
Provincia: Chieti
Comune: Palombaro
Regione: Abruzzo
Provincia: Chieti
Comune: Palombaro
Informazioni e Programma
DETTAGLI
Luogo: Palombaro (CH)Orario attività: mezza giornata, all'incirca dalle 09:45 alle 12:45
Difficoltà: E/T - escursione con livello escursionistico e turistico
Durata: circa 4 ore incluse le soste e gli spostamenti in auto propria
Dislivello: circa 100 metri
Percorso: fondo variabile con strada asfaltata e sentiero a fondo terroso. Gradoni in pietra.
CRONOPROGRAMMA
h 9:45 Ritrovo presso la villa comunale di Palombaro. Presentazione e conoscenza. Partenza in auto fino all'inizio del sentiero, percorrendo la strada che da frazione Confini nel Comune di Palombaro, conduce fin su al sentiero. Escursione lungo il sentiero che conduce all'Eremo Grotta Sant'Angelo. Visita guidata al geo-sito. Rientro alle auto e spostamento a Palombaro paese. Visita al centro storico.
Ore 12:45 Saluti.
EQUIPAGGIAMENTO
Scarpe da trekking oppure con suola scolpita (obbligatorie);
pantaloni lunghi e abbigliamento consono alla stagione, con la regola della “cipolla” ossia vestiario a strati;
Bastoncini;
Acqua almeno 1 litro ed eventuale cibo di conforto;
Consigliate scarpe da riposo ed ulteriore ricambio del vestiario da lasciare in macchina.
Note
L'escursione si svolge su un tipo di fondo misto, che va dall'asfalto allo sterrato. eè presente una scala in gradoni in pietra.
La quota di partecipazione comprende il servizio guida.
Ti ricordiamo di non dimenticare lo zaino da trekking con l'equipaggiamento consigliato.
L'attività verrà confermata al raggiungimento di 8 partecipanti.
La quota di partecipazione comprende il servizio guida.
Ti ricordiamo di non dimenticare lo zaino da trekking con l'equipaggiamento consigliato.
L'attività verrà confermata al raggiungimento di 8 partecipanti.

PRENOTA