21 Settembre 2023
Parco Nazionale della Maiella



UN PARCO DI MONTAGNA



AFFACCIATO SUL MARE

I PRODUTTORI BEAR FRIENDLY

Agriturismo La Torretta
Prodotto Bear Friendly: olio extra vergine di oliva biologico


Un antico casale del ‘600 immerso nel verde di un bosco secolare, ai piedi della Maiella e del Morrone. L'Agriturismo La Torretta produce olio extra vergine di oliva biologico nel comune di Tocco da Casauria.

Apicoltura Bianco
Prodotto Bear Friendly: miele e prodotti dell'alveare


Apicoltura Bianco è un'azienda specializzata nella produzione di miele di diverse varietà. Nasce 35 anni fa a Guardiagrele, con un giovane metalmeccanico a cui non bastava la fabbrica ma cercava qualcosa d'altro, un'altra vocazione che lo tenesse ancora e sempre legato alla sua terra e alla natura del suo Abruzzo. Qualche arnia, poca esperienza e una grande passione per il proprio territorio bastano ad avvicinarlo al misterioso mondo di questi insetti. Pian piano le cassette si moltiplicano e nel 1998 nasce ufficialmente l'azienda “Apicoltura Bianco”.

www.apicolturabianco.it


Apicoltura Carla Di Michele
Prodotto Bear Friendly: miele e prodotti dell'alveare


Carla Di Michele aveva un sogno, fin da bambina: fare della sua più grande passione un lavoro. Legatissima alle sue origini, all'Abruzzo e alla sua famiglia, Carla si iscrive all'Istituto tecnico agrario perfezionando poi la sua formazione presso la facoltà di Scienze e Tecnologie Agrarie nell'Università di Bologna. Fino ad avviare la sua azienda agricola. L'azienda agricola Tre Croci di Carla Di Michele nasce nel 2017 ad indirizzo ortofrutticolo, attività di apicoltura e allevamento di cavalli da sella.

L'azienda produce miele di diverse tipologie, agri-bomboniere e candele in cera d'api. L'impegno aziendale è quello di garantire prodotti tipici, locali e di qualità che possano valorizzare l'ambiente di origine

www.aziendaagricolatrecroci.it


Apicoltura Colle Salera
Prodotto Bear Friendly: miele e prodotti dell'alveare biologici


Un'azienda a conduzione familiare, situata nella Valle Peligna all'interno del Parco Nazionale della Maiella, che produce Mieli biologici monoflora di qualità, conosciuti in ambito internazionale e più volte premiati in concorsi di settore in Italia e all'estero. I mieli sono prodotti con il metodo biologico e ottenuti attraverso un'apicoltura di tipo nomade: ad ogni fioritura gli alveari vengono trasportati, come un tempo, in selezionate aree dell'Appennino Abruzzese e nelle Riserve Naturali italiane. La lavorazione del miele è quella tradizionale, a freddo, e viene versato nei vasetti senza ricorrere ad alcun procedimento che possa alterarne le qualità organolettiche e nutritive, per un prodotto puro e naturale al 100%. A garantire la filiera e a tutela del consumatore, l'intera produzione biologica ottenuta, i suoi processi produttivi e le tecniche di conduzione dei nostri apiari, sono certificati da ICEA (Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale).

www.apicolturacollesalera.com


Apicoltura Dolci Colline di Carlo Paolucci
Prodotto Bear Friendly: miele e prodotti dell'alveare


Il must di questa azienda è seguire il ciclo di provenienza di prodotti sani, la ricerca e lo studio continuo, per arrivare a ottenere un miele pregiato, dal gusto intenso e caratteristico dei territori della Majella. Il millefiori di alta quota si ottiene infatti grazie al collocamento delle arnie sulle pendici del monte. Qui le api raccolgono il nettare della flora spontanea primaverile ed estiva che ne determinano i differenti aromi delicati e decisi del territorio.


Apicoltura Glam
Prodotto Bear Friendly: miele e prodotti dell'alveare


L'Apicoltura Glam nasce nel 2014, con la volontà di riscoprire un antico mestiere e valorizzare i paesaggi incontaminati che lo circondano. L'obiettivo è ottenere un prodotto di alto profilo a livello di qualità e di proprietà organolettiche, attraverso un tipo di apicoltura nomade, tecnica ripresa dal nonno del fondatore e proprietario Giuseppe Falcone. Questa tradizionale tecnica prevede una migrazione delle api e delle arnie all'interno dei territori della regione, scegliendo le postazioni in base alla purezza dell'aria e del terreno.

www.glamapicoltura.com


Apicoltura Il Tartufo degli Eremi
Prodotto Bear Friendly: miele e prodotti dell'alveare


Il tartufo degli Eremi trae il suo nome dagli eremi di S. Spirito e S. Bartolomeo, nel cuore del Parco Nazionale della Maiella. Il titolare dell'azienda è Ercole di Donato, un giovane imprenditore che sin da piccolo amava andare a tartufi sulla Majella ed è riuscito a fare di questo hobby il suo lavoro. L'azienda è anche una “Fattoria Didattica” che accoglie nell'azienda scolaresche, famiglie e gruppi di persone che desiderano approfondire la conoscenza del mondo rurale. La produzione del miele è nata dall'unione di due elementi che Ercole ha coltivato: l'amore per la natura e la passione per l'apicoltura. Il miele di questa apicoltura viene prodotto sui monti della Majella, una zona ricca di fiori, alberi e acqua pura.

www.iltartufodeglieremi.com


Apicoltura Le Api di Papà di Diego Alfideo
Prodotto Bear Friendly: miele e prodotti dell'alveare


Le Api di Papà è un'azienda d'Apicoltura che si trova in Abruzzo, ma le Api "viaggiano" insieme a Diego, l'apicoltore, nei luoghi che sapientemente sceglie praticando un'apicoltura di transumanza, ovvero spostandole con attenzione, nei diversi territori del Centro e Sud Italia, per seguire gli andamenti climatici stagionali e quindi le fioriture.
Offre quindi alle sue api una garanzia di benessere, cercando di fornirgli sempre il giusto nutrimento ed i migliori ripari per il loro accudimento, e ne riceve, in questo meraviglioso equilibrio uomo-natura-animali, il loro "prezioso miele". Ogni cucchiaino del loro MIELE è: Benessere, Biodiversità, Ecosostenibile, Salute, Vita, Made in Italy e 100% Naturale.
I mieli conservano così tutte le loro proprietà nutraceutiche essendo estratti a freddo e qui non sottoposti ad alcun trattamento di pastorizzazione. Pertanto l'eventuale cristallizzazione, in base alla tipologia di miele, è da intendersi un processo naturale e garanzia della qualità.

infoleapidipapa@gmail.com
www.leapidipapa.com
www.facebook.com/apicolturaleapidipapa
instagram.com/leapidipapa_diegoalfideo



Apicoltura Rosalba Spineto
Prodotto Bear Friendly: miele e prodotti dell'alveare


Rosalba Spineto vive in Abruzzo, a Campo di Giove (AQ), un piccolo paese nel cuore del Parco Nazionale della Maiella a 1100 s.l.m. Il suo progetto per l'apicoltura nasce per realizzare un sogno che aveva fin da bambina. Da grande, diventata anche mamma, ha iniziato ad acquistare le prime famiglie per produrre del miele da usare a casa e questo obiettivo originario è sempre rimasto un punto fermo della sua crescita aziendale: rispettare le api, l'ambiente e produrre un miele che salvaguardi la naturalità del prodotto. Le api di questa apicoltura seguono le fioriture primaverili ed estive e attraversano l'Abruzzo dal mare alla montagna, spostandosi dalle campagne di Pescara, dove trascorrono l'inverno, passando attraverso le colline di Manoppello, per arrivare, all'inizio dell'estate, in montagna.


Azienda Apistica Di Cesare
Prodotto Bear Friendly: miele e prodotti dell'alveare


L'azienda apistica Di Cesare Franco nasce nel cuore dei Monti Pizzi nel 2018 dalla passione per la propria terra e la voglia di ridare il giusto valore alle proprie radici. Da questa filosofia nasce un miele millefiori puro, 100% di alta montagna. Le nostre api, infatti, non vengono sottoposte a transumanza ma riposano in una zona incontaminata all'interno del Parco Nazionale della Maiella, tra fiori e profumi di infinite varietà che si alternano secondo il ciclo della natura.


Azienda agricola Di Nardo Michele
Prodotto Bear Friendly: cereali e legumi antichi


L'azienda agricola nasce nel 1950 grazie alla passione del bisnonno Carlo Di Nardo. Negli anni si susseguono diverse generazioni fino a Michele, nato nel 1995 in un piccolo paese di collina all'interno del Parco della Maiella, dove sorge l'azienda. La sua prima parola è stata ‘'trattore''. Decide quindi di frequentare l'istituto tecnico agrario di Alanno per poi riprendere in mano la realtà del nonno. L'azienda si estende per una superficie di circa 20 ha, si occupa di produzione di foraggi, allevamento di animali e produzione di cereali antichi e tradizionali con i quali l'azienda dà vita a farina e paste secche semi-integrali. Oltre a questi prodotti, sono stati inseriti alcuni legumi tradizionali che permettono di effettuare delle rotazioni colturali. I foraggi sono prodotti per gli animali e per la commercializzazione; il letame è reintegrato sui terreni. La novità aziendale è l'inserimento del comparto orticolo con la produzione di ortaggi di stagione.


Azienda Agricola Giardini Di Giulio
Prodotto Bear Friendly: olio extra vergine di oliva biologico da antiche varietà di olive


La storia dell'olio extravergine prodotto in questa azienda inizia con Ugo Di Giulio, commerciante e pastaio per mestiere e olivicoltore nel cuore. La campagna e l'uliveto rappresentavano per lui un posto magico. Oggi figli e nipoti proseguono il cammino da lui intrapreso: la società agricola Giardini Di Giulio Olio extravergine d'oliva biologico è nata nel 2009 con l'obiettivo di dare un nome ad un'attività iniziata cinquant'anni fa.

www.giardinidigiulio.com


Azienda Agricola Poderi Lupone
Prodotto Bear Friendly: olio extra vergine di oliva da antiche varietà di olive


Ai confini del Parco Nazionale della Maiella, nel comune di Tocco da Casauria in provincia di Pescara, l'azienda Agricola Poderi Lupone produce da generazioni olio extra vergine di oliva di particolare pregio. Fondata nel 1920 da Giovanni Colombo Lupone, l'azienda è oggi gestita da Carmelina Sonsini Lupone.

www.poderilupone.it


Azienda Agricola Tenuta Arabona
Prodotto Bear Friendly: vini, spumanti, prodotti a base di uva e olio extra vergine di oliva biologici


Dall'altopiano del fiume Pescara, risalendo verso il massiccio della Majella e dell'omonimo Parco Montano Nazionale: è qui che negli anni ‘60 la famiglia Radica impianta i suoi primi vigneti. Nel corso del tempo la piccola realtà è stata sviluppata e ampliata, fino a raggiungere nel 1991 la certificazione di azienda agricola biologica. Nel 2006 Domenico Radica e la moglie Maria Antonietta De Acetis fondano Tenuta Arabona, per trasformare direttamente i prodotti della terra. La tenuta, ancora oggi a gestione familiare, si trova a Manoppello e si estende su una superficie di 25 ettari di vigneto e 1,5 di oliveto. Vengono coltivati vitigni autoctoni abruzzesi, quali Montepulciano, Trebbiano, Pecorino e Passerina.

www.tenutaarabona.it


Azienda Apistica Abbaprid
Prodotto Bear Friendly: miele e prodotti dell'alveare


Nella cornice di Scerni, cittadina immersa tra i monti dell'Appennino Abruzzese e il mare Adriatico, si dipana la storia di una famiglia e dell'amore per la propria terra. Le origini dell'azienda risalgono agli inizi del 1900: verso gli Anni ‘50 l'attività apistica è stata integrata nell'azienda agricola di famiglia, passando poi di generazione in generazione. Pensando sempre al benessere delle api, già minacciate dai cambiamenti climatici e dalle lavorazioni agricole intensive. Gli apiari di questa azienda sono dislocati tra Abruzzo e Molise, a distanze che permettono di seguire le api evitando di stressarle eccessivamente. Metodi di lavorazione semplici e del tutto naturali, senza alcun processo industriale: le api danno origine a un prodotto già perfetto.

www.abbaprid.it


Azienda Apistica Le Tartufaie
Prodotto Bear Friendly: miele e prodotti dell'alveare


Miele e tartufi sono il cuore de Le Tartufaie. Un progetto che vuole ambire a costruire un mondo nuovo, “Il mondo di Inga”. Fatto di passione, bontà, sapori intensi, passione pura per la terra, per la natura, per i suoi frutti.

www.letartufaie.it


Azienda Apistica Luca Finocchio
Prodotto Bear Friendly: miele e prodotti dell'alveare


L'azienda muove i suoi primi passi negli anni '70 quando Aquilino Finocchio decise di riprendere l'idea imprenditoriale del nonno, ed iniziare l'attività con soli trentacinque alveari. Una passione trasmessa a suo figlio Luca, che dell'apicoltura ha fatto la sua vita. Nascono così i mieli e gli altri prodotti di Apicoltura Luca Finocchio: dal nettare di piante e fiori direttamente sulle tavole, grazie ad una collaborazione tra la natura e la passione di una famiglia unita e laboriosa. In cinquant'anni, la stessa passione ha plasmato un'azienda innovativa e tecnologicamente avanzata, in grado di mobilitare i suoi milleduecento alveari con 60 milioni di api secondo la tecnica del nomadismo – da cui nascono fino a quindici mieli uniflorali, smielati e invasettati con procedimenti meccanizzati prodotti di assoluta qualità. Quelle stessa qualità che negli anni ha ricevuto numerosi riconoscimenti nelle più prestigiose competizioni nazionali e internazionali, ed è oggi apprezzata in Italia e all'estero. Tra le varie azioni per la cura dell'ambiente e per l'ecosostenibilità l'azienda ha ideato il riciclo del vasetto: il barattolo di vetro è riciclabile al 100 per cento ma anche riutilizzabile per altri alimenti.

www.apicolturafinocchio.it


Cooperativa di Comunità Tavola Rotonda
Prodotto Bear Friendly: cereali e legumi antichi


Nel 2018 a Campo di Giove si costituisce la Cooperativa di Comunità Tavola Rotonda, un'impresa fatta di soci lavoratori e soci fruitori che operano insieme nell'interesse collettivo. La cooperativa è attiva in particolar modo nello sviluppo del turismo sostenibile e nell'agricoltura, per il recupero dei terreni incolti e dei semi antichi. Nasce così il progetto “Agricoltura e gregge di comunità” che si propone, in un contesto territoriale di abbandono della pratica agricola e pastorale, di ridare vita e nuove prospettive ad un'attività che costituisce la memoria storica e culturale del luogo e che, in sinergia con la tutela della biodiversità e la convivenza della fauna selvatica, potrà fornire nuove opportunità lavorative, di crescita economica locale e di interesse turistico.

www.cooperativatavolarotonda.com


L'alveare dell'orso di Pasquale Rattenni
Prodotto Bear Friendly: miele e prodotti dell'alveare


Pasquale Rattenni coltiva la passione per l'ambiente fin da quando frequentava le scuole medie, poi ha frequentato l'Istituto Agrario e ha sempre desiderato avere un'azienda nel settore tutta sua.

Si è sempre interessato di entomologia, una materia predominante in agraria, e in particolare degli insetti impollinatori e quindi della vita delle api. A un certo punto l'azienda in cui lavorava stava per chiudere: da qui la decisione di affacciarsi nel mondo del miele, aprire l'attività nel 2016 con tre arnie e poi pian piano crescere...È un apicoltore stanziale, non fa nomadismo, dunque produce un solo tipo di miele: il millefiori. Una scelta fatta proprio per valorizzare questo tipo di miele ricco di qualità.


La Casa del Miele di Egidio Berardinucci
Prodotto Bear Friendly: miele e prodotti dell'alveare


Con venticinque anni di esperienza, questa azienda svolge apicoltura nomade sul Gran Sasso e sulla Majella, ottenendo la produzione di mieli caratteristici e diversi tra loro. L'attenzione e la cura costanti, insieme alla volontà di proteggere la specie ligustica hanno permesso di arrivare alla realizzazione di un prodotto finale di qualità, grazie alla localizzazione delle arnie in alta quota.
risultati: 1-0 / 0

EVENTI IN PROGRAMMA
keyboard_arrow_left
Settembre 2023
keyboard_arrow_right
calendar_view_month calendar_view_week calendar_view_day
Settembre 2023
L M M G V S D
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
ISCRIVITI ALLA BRODCAST
[]
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
[]
ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE
[]
[]

Realizzazione siti web www.sitoper.it
Il prodotto è stato inserito nel carrello

continua lo shopping
vai alla cassa
close
Richiedi il prodotto
Inserisci il tuo indirizzo E-mail per essere avvisato quando il prodotto tornerà disponibile.



Richiesta disponibilità inviata
Richiesta disponibilità non inviata
close
ACCEDI

visibility
NON SONO REGISTRATO

crea account
cookie