MTB 43 - Anello Macchia di Secina (Campo di Giove)
Difficoltà: Intermedia (colore: AZZURRO)
Lunghezza: Km. 11,100
Senso di percorrenza: unico antiorario, tratto continuo
Descrizione:
L’anello di Macchia di Secina è un itinerario relativamente breve da percorrere in mountain bike, ma allo stesso tempo estremamente panoramico e divertente. Si parte da Campo di Giove per una salita di circa 8 Km. con pendenze medie del 7%, che vi accompagnerà tra un tornante e l’altro in cima alla salita a più di 1500 m. di quota.
Da qui con il meraviglioso Piano Cerreto come sfondo, si avvia una discesa su single track di livello intermedio, quasi interamente su manto erboso, che vi ricondurrà a Campo di Giove. Questo itinerario è stato più volte inserito come porzione del tracciato della Gran Fondo di Campo di Giove, manifestazione agonistica che ogni anno attira sul territorio centinaia di ciclisti.
Lunghezza: Km. 11,100
Senso di percorrenza: unico antiorario, tratto continuo
Descrizione:
L’anello di Macchia di Secina è un itinerario relativamente breve da percorrere in mountain bike, ma allo stesso tempo estremamente panoramico e divertente. Si parte da Campo di Giove per una salita di circa 8 Km. con pendenze medie del 7%, che vi accompagnerà tra un tornante e l’altro in cima alla salita a più di 1500 m. di quota.
Da qui con il meraviglioso Piano Cerreto come sfondo, si avvia una discesa su single track di livello intermedio, quasi interamente su manto erboso, che vi ricondurrà a Campo di Giove. Questo itinerario è stato più volte inserito come porzione del tracciato della Gran Fondo di Campo di Giove, manifestazione agonistica che ogni anno attira sul territorio centinaia di ciclisti.
[
] [
]
[
]
[
]
[
]





Documenti allegati
Dimensione: 18,83 KB
Le tracce vettoriali in formato “kml” dei percorsi disponibili derivano dall’esportazione delle tracce rilevate sul campo dai tecnici del Parco con strumentazione GPS successivamente rettificate mediante software GIS su base I.G.M.I. scala 1:25.000 geo-referenziata in sistema di riferimento UTM33N-WGS84 (epsg:32633). Per tal ragione, nel visualizzare tali tracce vettoriali su basi cartografiche diverse (ad esempio immagini satellitare Google Earth, cartografie precaricate su gps ecc.) potrebbe essere rilevata una non perfetta corrispondenza con gli elementi topografici visibili al suolo e la traccia vettoriale scaricata. Si prega, dunque, di prestare la massima attenzione ad eventuali errori di sovrapposizione cartografica oltre che a verificare la corretta funzionalità delle funzioni di geo-localizzazione dei vostri dispositivi GPS.