Nell’Habitat dell’Orso: il Sentiero e l’Area Faunistica del Parco Nazionale della Maiella.
31-10-2022 - IDEE VACANZA - TUTTE LE PROPOSTE DI VISITA NEL PARCO
Lun
31
Ott 2022
orario: 9:30
dove: Campo di Giove e Palena
Il Sentiero dell’Orso …
è il percorso tematico dedicato al grande plantigrado per conoscere l’ambiente naturale in cui vive l'Orso bruno marsicano. Realizzato in località Lago Ticino a Campo di Giove, tra i 1.000 e 1.200 metri di altitudine, il percorso escursionistico ad anello, adatto a tutti, si snoda peri 4 km. tra boschi e radure. Lungo il sentiero 6 tappe segnalate da totem informativi renderanno facile la conoscenza delle caratteristiche biologiche, le abitudini di vita scandite dal susseguirsi delle stagioni, le abitudini alimentari, e le regole per una buona coesistenza con l'orso.
L’Area Faunistica dell’Orso bruno …
simbolicamente … incontriamo il grande plantigrado! Situata in località Colleveduta a Palena, l’area si estende per circa un ettaro, ed è caratterizzata dai tre ambienti che abita l’orso: il bosco di abeti, il bosco misto con alberi da frutto, querce, cespugli e le aree di pascolo. Animale elusivo, difficile da avvistare in natura, l’orso può essere osservato nell’area faunistica in totale tranquillità e sicurezza percorrendo un facile sentiero brecciato lungo il perimetro e dal tunnel con finestre di avvistamento. Attualmente l’area faunistica ospita tre esemplari di orso bruno europeo (Ursus arctos arctos), sottospecie di orso bruno diffuso in Europa: Caterina, Iris e Margherita, nate e vissute in cattività, dunque non destinate al ritorno in natura.
Per ulteriori informazioni contattare 3398629165
è il percorso tematico dedicato al grande plantigrado per conoscere l’ambiente naturale in cui vive l'Orso bruno marsicano. Realizzato in località Lago Ticino a Campo di Giove, tra i 1.000 e 1.200 metri di altitudine, il percorso escursionistico ad anello, adatto a tutti, si snoda peri 4 km. tra boschi e radure. Lungo il sentiero 6 tappe segnalate da totem informativi renderanno facile la conoscenza delle caratteristiche biologiche, le abitudini di vita scandite dal susseguirsi delle stagioni, le abitudini alimentari, e le regole per una buona coesistenza con l'orso.
L’Area Faunistica dell’Orso bruno …
simbolicamente … incontriamo il grande plantigrado! Situata in località Colleveduta a Palena, l’area si estende per circa un ettaro, ed è caratterizzata dai tre ambienti che abita l’orso: il bosco di abeti, il bosco misto con alberi da frutto, querce, cespugli e le aree di pascolo. Animale elusivo, difficile da avvistare in natura, l’orso può essere osservato nell’area faunistica in totale tranquillità e sicurezza percorrendo un facile sentiero brecciato lungo il perimetro e dal tunnel con finestre di avvistamento. Attualmente l’area faunistica ospita tre esemplari di orso bruno europeo (Ursus arctos arctos), sottospecie di orso bruno diffuso in Europa: Caterina, Iris e Margherita, nate e vissute in cattività, dunque non destinate al ritorno in natura.
Per ulteriori informazioni contattare 3398629165
DATI GEOGRAFICI
Nazione: Italy
Regione: Abruzzo
Provincia: L´Aquila
Comune: Campo di Giove
Regione: Abruzzo
Provincia: L´Aquila
Comune: Campo di Giove
Programma
Ore 9:30 ritrovo in Piazza Duval a Campo di Giove, incontro con la guida e presentazioni.
Ore 9:45 escursione sul Sentiero dell'Orso.
Ore 13:00 fine escursione e pausa pranzo libera.
Ore 15:15 ritrovo presso il parcheggio dell'Area Faunistica dell'Orso bruno a Palena, incontro con la guida.
Ore 15:30 ingresso e visita all’Area Faunistica dell’Orso.
Ore 17:00 fine attività e saluti.
Tariffe biglietti:
Intero € 20,00
Ridotto € 10,00 dai 6 ai 16 anni e persone con disabilità non motoria.
Consigliato dai 6 anni.
Il prezzo comprende:
Escursione sul Sentiero dell’Orso, ingresso e visita guidata all’Area Faunistica dell’Orso bruno.
Assicurazione RCT.
POSTI LIMITATI
Prenotazione obbligatoria con WhatsApp al 3398629165 entro le ore 18:00 del giorno precedente.
Ore 9:45 escursione sul Sentiero dell'Orso.
Ore 13:00 fine escursione e pausa pranzo libera.
Ore 15:15 ritrovo presso il parcheggio dell'Area Faunistica dell'Orso bruno a Palena, incontro con la guida.
Ore 15:30 ingresso e visita all’Area Faunistica dell’Orso.
Ore 17:00 fine attività e saluti.
Tariffe biglietti:
Intero € 20,00
Ridotto € 10,00 dai 6 ai 16 anni e persone con disabilità non motoria.
Consigliato dai 6 anni.
Il prezzo comprende:
Escursione sul Sentiero dell’Orso, ingresso e visita guidata all’Area Faunistica dell’Orso bruno.
Assicurazione RCT.
POSTI LIMITATI
Prenotazione obbligatoria con WhatsApp al 3398629165 entro le ore 18:00 del giorno precedente.
Non dimenticarti
Caratteristiche Escursione:
Difficoltà: E, escursionistica (medio/facile)
Lunghezza: 4 km
Dislivello positivo: 150 m
Consigli e divieti:
Abbigliamento a strati, consigliati pantaloni lunghi.
Giacca impermeabile in caso di pioggia.
Scarpe chiuse e comode, meglio se con suola scolpita.
Macchina fotografica e binocolo.
Non adatto a persone con patologie del sistema articolare e cardiocircolatorio.
Non adatto a persone con disabilità motoria
Lungo il sentiero è possibile portare il cane al guinzaglio, nell’area faunistica non è consentito introdurre cani.
MISURE ANTICONTAGIO:
anche se non obbligatorio è consigliabile presentarsi muniti di mascherina da indossare al bisogno, per esempio nel tunnel di avvistamento.
Difficoltà: E, escursionistica (medio/facile)
Lunghezza: 4 km
Dislivello positivo: 150 m
Consigli e divieti:
Abbigliamento a strati, consigliati pantaloni lunghi.
Giacca impermeabile in caso di pioggia.
Scarpe chiuse e comode, meglio se con suola scolpita.
Macchina fotografica e binocolo.
Non adatto a persone con patologie del sistema articolare e cardiocircolatorio.
Non adatto a persone con disabilità motoria
Lungo il sentiero è possibile portare il cane al guinzaglio, nell’area faunistica non è consentito introdurre cani.
MISURE ANTICONTAGIO:
anche se non obbligatorio è consigliabile presentarsi muniti di mascherina da indossare al bisogno, per esempio nel tunnel di avvistamento.
Note
PER TUTTE LE INFO SU QUESTA PROPOSTA DI VISITA CONTATTACI AL +393398629165
TERMINE ULTIMO ISCRIZIONI: ENTRO IL GIORNO PRECEDENTE ALLE ORE 18
PRENOTA
la prenotazione non comporta nessun obbligo
una volta effettuata la prenotazione sarete ricontattati dal nostro Centro
una volta effettuata la prenotazione sarete ricontattati dal nostro Centro