Speciale SE INCONTRO L’ORSO.
06-07-2024 - IDEE VACANZA - TUTTE LE PROPOSTE DI VISITA NEL PARCO
Sab
06
Lug 2024
orario: 16:00
dove: Palena
Oggi appuntamento tematico con la Biologa Sabrina Manchi.
Sebbene sia un animale molto difficile da avvistare in natura, può accadere occasionalmente di incontrare un orso. Alcune utili informazioni e poche semplici regole su cosa fare e non fare in caso di incontro sono alla base di una tranquilla convivenza tra uomo e plantigrado sulle nostre montagne.
Le risposte e i consigli da una biologa esperta in grandi carnivori.
La prima parte dell’incontro si svolgerà nella sala proiezioni del Museo dell’Orso a seguire visita guidata all’Area Faunistica!
Animale elusivo, difficile da avvistare in natura, l’orso può essere osservato nell’area faunistica in totale tranquillità e sicurezza percorrendo un facile sentiero brecciato, lungo il perimetro dell’area.
Attualmente l’area faunistica ospita due esemplari di orso bruno europeo (Ursus arctos arctos): Iris e Margherita, nate e vissute in cattività, dunque non destinate al ritorno in natura. Una storia segnata, nel bene e nel male, dall’intervento dell’uomo!
Per ulteriori informazioni contattare 339 86 29165
Sebbene sia un animale molto difficile da avvistare in natura, può accadere occasionalmente di incontrare un orso. Alcune utili informazioni e poche semplici regole su cosa fare e non fare in caso di incontro sono alla base di una tranquilla convivenza tra uomo e plantigrado sulle nostre montagne.
Le risposte e i consigli da una biologa esperta in grandi carnivori.
La prima parte dell’incontro si svolgerà nella sala proiezioni del Museo dell’Orso a seguire visita guidata all’Area Faunistica!
Animale elusivo, difficile da avvistare in natura, l’orso può essere osservato nell’area faunistica in totale tranquillità e sicurezza percorrendo un facile sentiero brecciato, lungo il perimetro dell’area.
Attualmente l’area faunistica ospita due esemplari di orso bruno europeo (Ursus arctos arctos): Iris e Margherita, nate e vissute in cattività, dunque non destinate al ritorno in natura. Una storia segnata, nel bene e nel male, dall’intervento dell’uomo!
Per ulteriori informazioni contattare 339 86 29165
DATI GEOGRAFICI
Nazione: Italy
Regione: Abruzzo
Provincia: Chieti
Comune: Palena
Regione: Abruzzo
Provincia: Chieti
Comune: Palena
Programma
Ore 16:00 ritrovo presso il Museo dell’Orso Marsicano a Palena (CH) in Località S. Antonio.
Ore 16:15 presentazioni e incontro tematico nella sala proiezioni del Museo.
Ore 17:30 spostamento con le proprie auto e visita guidata all’Area Faunistica dell’Orso bruno.
Ore 19:00 fine delle attività e saluti.
Tariffe biglietti:
Intero € 18,00;
Ridotto € 10,00 dai 6 ai 16 anni, oltre i 65 e persone con disabilità non motoria.
Consigliato dai 6 anni.
Il prezzo comprende: incontro tematico, ingresso e visita guidata all’Area Faunistica con la Biologa.
Assicurazione RCT.
Per la visita all’Area Faunistica, il gruppo dei partecipanti si sposta con le auto proprie di circa 3 chilometri, la guida farà strada.
La durata dell’incontro tematico è di circa un’ora, come anche la visita guidata nell’Area Faunistica. La tempistica comprende gli spostamenti, l'avvistamento, l'osservazione, la conoscenza del mondo degli orsi e il racconto della storia delle orse ospitate.
Il percorso è su sentiero con fondo brecciato e leggero dislivello.
POSTI LIMITATI
Prenotazione obbligatoria con WhatsApp al 3398629165 entro le ore 18:00 del giorno precedente.
Ore 16:15 presentazioni e incontro tematico nella sala proiezioni del Museo.
Ore 17:30 spostamento con le proprie auto e visita guidata all’Area Faunistica dell’Orso bruno.
Ore 19:00 fine delle attività e saluti.
Tariffe biglietti:
Intero € 18,00;
Ridotto € 10,00 dai 6 ai 16 anni, oltre i 65 e persone con disabilità non motoria.
Consigliato dai 6 anni.
Il prezzo comprende: incontro tematico, ingresso e visita guidata all’Area Faunistica con la Biologa.
Assicurazione RCT.
Per la visita all’Area Faunistica, il gruppo dei partecipanti si sposta con le auto proprie di circa 3 chilometri, la guida farà strada.
La durata dell’incontro tematico è di circa un’ora, come anche la visita guidata nell’Area Faunistica. La tempistica comprende gli spostamenti, l'avvistamento, l'osservazione, la conoscenza del mondo degli orsi e il racconto della storia delle orse ospitate.
Il percorso è su sentiero con fondo brecciato e leggero dislivello.
POSTI LIMITATI
Prenotazione obbligatoria con WhatsApp al 3398629165 entro le ore 18:00 del giorno precedente.
Non dimenticarti
Abbigliamento a strati, appropriato alla stagione di visita.
Giacca impermeabile e/o ombrello in caso di pioggia.
Obbligatorie scarpe chiuse e comode, meglio se con suola scolpita.
Non adatto a passeggini.
Non adatto a persone con patologie del sistema articolare e cardiocircolatorio.
Non adatto a persone con disabilità motoria.
Non è consentito introdurre cani, neanche di piccola taglia.
L’organizzazione si riserva la facoltà di annullare il programma in caso di condizioni meteo avverse.
Giacca impermeabile e/o ombrello in caso di pioggia.
Obbligatorie scarpe chiuse e comode, meglio se con suola scolpita.
Non adatto a passeggini.
Non adatto a persone con patologie del sistema articolare e cardiocircolatorio.
Non adatto a persone con disabilità motoria.
Non è consentito introdurre cani, neanche di piccola taglia.
L’organizzazione si riserva la facoltà di annullare il programma in caso di condizioni meteo avverse.
Note
PER TUTTE LE INFO SU QUESTA PROPOSTA DI VISITA CONTATTACI AL +393398629165
TERMINE ULTIMO ISCRIZIONI: ENTRO IL GIORNO PRECEDENTE ALLE ORE 18

PRENOTA
la prenotazione non comporta nessun obbligo
una volta effettuata la prenotazione sarete ricontattati dal nostro Centro
una volta effettuata la prenotazione sarete ricontattati dal nostro Centro