SUI SENTIERI DEI PASTORI
CEA Paolo Barrasso Centro Visita del Parco
Uscita didattica/escursione e laboratorio
OBIETTIVI: Far conoscere la storia della Regione Abruzzo; riscoprire le tradizioni locali; insegnare a leggere nel paesaggio le tracce del passato scoprendo come le attività umane abbiano modificato il paesaggio e l’ambiente naturale.
DESTINATARI: Scuola dell’infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di I° grado
BREVE DESCRIZIONE: Il territorio della Majella è segnato da numerose tracce dell’attività umana e manufatti che nel corso dei secoli hanno modificato profondamente l’aspetto del paesaggio: una sequenza quasi ininterrotta di sentieri e antichi coltivi delimitati da muretti a secco, cumuli di pietre e capanne. Attraverso questo percorso didattico bambini e ragazzi scopriranno come l’uomo nel tempo abbia modificato il paesaggio e una parte della storia della Regione Abruzzo, leggendola in ciò che vedranno davanti ai propri occhi. Seguirà una visita ad un’azienda agricola del posto.
AREA DEL PARCO: Majella nord e occidentale
LUOGO DELL’ USCITA: Caramanico Terme (PE)
PERIODO: Autunno, primavera ed estate
DURATA: Intera giornata (5-6 ore di attività)
NOTE: E’ possibile richiedere un programma personalizzato in base all’ordine scolastico ed al periodo scelto per la visita.
INFORMAZIONI: CEA Paolo Barrasso Centro di Visita del Parco +39-085-922343 (Paola Di Martino) – caramanico@parcomajella.it
[
] [
]
[
]
[
]
[
]





Documenti allegati
Dimensione: 317,39 KB
Scarica il programma in formato PDF