Uomini e Lupi

Uscita didattica/escursione, visita guidata e laboratorio

OBIETTIVI:
Approfondire la conoscenza del Lupo e del suo ambiente di vita e i suoi rapporti, spesso controversi, con l'Uomo.

DESTINATARI: Scuola primaria e scuola secondaria di I°

BREVE DESCRIZIONE: La proposta, che riprende il nome del celebre film di De Santis, racconta una storia di secolare convivenza, fatta di odio viscerale e amore incondizionato, tra gli uomini e il predatore simbolo della natura selvaggia e del Parco Nazionale della Maiella stesso: il lupo. Le attività partiranno da Campo di Giove (AQ) e termineranno a Cansano (AQ). Bambini e ragazzi saranno guidati in una escursione, semplice ma rappresentativa, all'interno dell'areale di due branchi di lupi liberi. Durante il cammino si cercheranno le tracce dello splendido animale e si spiegherà come un tempo veniva perseguitato e come oggi viene studiato e ricercato dagli appassionati. Sono previste soste durante le quali si svolgeranno attività di ricerca e riconoscimento tracce con semplici lezioni sul campo.

AREA DEL PARCO: Maiella occidentale

LUOGO DELL'USCITA: Cansano (AQ) e Cansano (AQ)

PERIODO: Primavera (preferibilmente), autunno e inverno

DURATA: Mezza giornata (4 ore di attività) e intera giornata (7-8 ore di attività)

NOTE: : : Su richiesta degli interessati è possibile effettuare incontri in aula ed inserire altre mete e luoghi di visita nel Parco Nazionale della Maiella.

INFORMAZIONI: CEA “Giardino dell'Orso-Centro Informazioni del Parco Nazionale della Majella di Cansano
+39-320.8134997 (Massimiliano W. Santoleri) – majellatrekking@gmail.com e info@majellatrekking.eu
Documenti allegati
Dimensione: 251,31 KB
Scarica il programma in formato PDF