07 Maggio 2025

Vivaio

Il vivaio localizzato all’interno del giardino botanico occupa una superficie di 4500 mq e nasce con l’intento di produrre piante di origine autoctona. Il materiale vivaistico riprodotto nel vivaio viene utilizzato per le seguenti finalità:

• programmi di reintroduzione in natura di specie estinte nelle aree naturali protette;

• limitare il prelievo in natura di materiale destinato al mantenimento della collezione presente nel Giardino;

• rinforzare le popolazioni esigue di specie rare a rischio di estinzione, aumentandone così le possibilità di sopravvivenza come ad es. le specie del Progetto Floranet;

• incentivare la diffusione delle piante autoctone di interesse ornamentale;

• incentivare la coltivazione di piante autoctone officinali;

• favorire l’impiego di specie o ecotipi locali nel recupero e nella riqualificazione di ambienti degradati.

La produzione di piantine, siano esse ottenute per talea che per seme, avviene con materiale prelevato principalmente in natura al fine di conservare una diversità genetica.

Perché scegliere le piante autoctone?

- Perché sono più resistenti alle condizioni ambientali locali;

- per evitare fenomeni di ibridizzazioni con piante autoctone (es. Iris germanica vs Iris marsica);

- per evitare la diffusione di parassitosi e altre malattie di provenienza esogena (es. piralide del bosso che attacca le ns popolazioni autoctone di bosso, processionaria ecc.);

- per evitare l’invasione in ambiente naturale di piante aliene (es. Buddleia, Lonicera, Impatiens ecc);

Quali specie

Nel vivaio si possono trovare piante rare o in pericolo di estinzione come l’Aquilegia della Maiella, ecotipi locali spontanei di piante officinali come la Salvia officinale presente sul M. Morrone, piante spontanee di interesse ornamentale, piante forestali.

Scegliere le specie giuste nel posto giusto

Prima di acquistare una pianta è bene porsi alcune domande sull’ecologia della specie che si acquista, infatti il principio “locale è meglio” a volte può essere troppo semplicistico. Piante che in natura vivono solo nella fascia montana difficilmente si adatteranno a vivere a quote più basse diversamente da specie ubiquitarie.

Le piante coltivate sono ripartite in cinque gruppi:

Piante arbustive

Piante officinali

Piante arboree

Piante acquatiche

Piante erbacee perenni


Vi ricordiamo che:

1. le piante destinate per interventi di rinaturalizzazione effettuati nell’area del Parco da parte di Enti pubblici e il materiale vegetale destinato a iniziative didattiche promosse da istituti scolastici in collaborazione con l’Ente Parco vengono cedute a titolo gratuito;

2. è previsto inoltre uno sconto del 35% sull’imponibile di tutte le categorie di piante destinate per l’arredo del verde alle pubbliche amministrazioni, associazioni.
Orari e informazioni

Il vivaio della Maiella è aperto in concomitanza degli orari di apertura del giardino. Negli altri periodi il vivaio osserva i seguenti orari:

dal lunedi al venerdi 8-13,30 martedi e giovedi 14,30-17,30

E’ possibile programmare una visita guidata al vivaio dove vengono fornite informazioni sulla coltivazione delle piante autoctone e l’importanza che rivestono per la conservazione della biodiversità vegetale.
I costi delle piante variano in base alla dimensione del contenitore e alla categoria
CATEGORIA DIMENSIONE CONTENITORE COSTO
Arbusti autoctoni (Ligustrum vulgare, Emerus majus, Spartium junceum, Cornus spp., Ribes spp., Rubus spp., Colutea arborescens, Rosa spp., Laburnum anagyroides, Sambucus nigra, Corylus avellana, Viburnum spp., Euonimus spp., Rhamnus spp., Pyracantha coccinea, Salix eleagnos, Buxus sempervirens, etc.) v14÷15
v 16÷20
>v20
€ 3,00
€ 4,00
€ 9,00
Arbusti autoctoni particolari* (Pinus mugo, Ilex aquifolium, Arctostaphylos uva ursi, Juniperus spp., Ribes alpinum, Frangula alnus, Lonicera nigra etc.) V 12÷14
v 16÷20
>v20
€ 5,00
€ 10,00
€ 15,00
Alberi autoctoni (Acer spp. Fagus sylvatica, Salix alba, Salix appenina, Quercus spp., Sorbus, spp., Fraxinus spp., Pyrus communis, Malus sylvestris etc.) v20 € 2,50
€ 4,00
€ 6,00
€ 9,00
Alberi autoctoni particolari * (Taxus baccata, Betula pendula, Staphylea pinnata, etc.) v14÷16
v18÷20
>v20
€ 5,00
€ 10,00
€ 15,00
Officinali (Salvia spp., Rosmarinus officinalis, Lavanda spp., Cistus spp., Mentha spp., Artemisia spp., Melissa officinalis, Phlomis fruticosa, Achillea spp. Althaea officinalis, Thymus spp., Satureja montana, Hyssopus officinalis, Saponaria officinalis, etc.)
------------------
Gentiana lutea
V8
v14-16
>v16
€ 1,50
€ 3,00
€ 4,00

€ 3,00
Erbacee autoctone perenni (Saxifraga spp., Gentiana spp., Dianthus spp., Sedum spp., Sempervivum spp., Helianthemum spp., Lomelosia spp., Campanula spp., , Edrajanthus graminifolius, Iris spp., Aquilegia spp., Cerastium spp., Centaurea spp. etc.) V8÷12
v14÷16
v>16
€ 3,00
€ 4,00
€ 6,00
Erbacee autoctone perenni particolari* (Aquilegia magellensis, .) V8÷12
v14÷16
€ 5,00
€ 10,00

Il prodotto è stato inserito nel carrello

continua lo shopping
vai alla cassa
close
Richiedi il prodotto
Inserisci il tuo indirizzo E-mail per essere avvisato quando il prodotto tornerà disponibile.



Richiesta disponibilità inviata
Richiesta disponibilità non inviata
close
ACCEDI

visibility
NON SONO REGISTRATO

crea account
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
(Testo completo) obbligatorio
generic image refresh

cookie