Yoga in Majella, fra eremi, torrenti e miniere
19-06-2021 - IDEE VACANZA - TUTTE LE PROPOSTE DI VISITA NEL PARCO
Sab
19
Giu 2021
orario: 9.00
dove: Lettomanoppello
La pratica Yogica (divisa in due momenti della durata di circa 20' ciascuno) ci donerà sia serenità che l'abilità di essere nel momento presente e sarà guidata dalla yogi Maria Alice Pallotta, che per venti anni ha studiato in India. La zona, ricca di acqua, grotte ed eremi, miniere e circondata da vegetazione lussureggiante, sarà l'ambiente ideale per riconnettesi con noi stessi e con l'ambiente e ci aiuterà a staccare dai frenetici ritmi del quotidiano per tornare al lento e giusto ritmo della natura. Un sabato per celebrare l'imminente arrivo dell'estate e gli elementi della natura nel cuore del Parco Nazionale della Majella. La pratica YOGICA (divisa in 2 momenti
della durata di circa 20 minuti ciascuno) ci donerà sia serenità che l'abilità
di essere nel momento presente e sarà guidata dalla yogi Maria Alice Pallotta
che per 20 anni ha studiato in India.
La zona, ricca di acqua, grotte/eremi e miniere, circondata da vegetazione
lussureggiante, sarà l'ambiente ideale per riconnettersi con noi stessi e con
l'ambiente e ci aiuterà a staccare dai frenetici ritmi del quotidiano per
tornare al lento e giusto ritmo della natura.
Un sabato per celebrare l'imminente arrivo dell'estate e gli elementi della
natura nel cuore del Parco Nazionale della Majella.
Adatto a bambini dai 10 anni in su abituati a camminare.
di essere nel momento presente e sarà guidata dalla yogi Maria Alice Pallotta
che per 20 anni ha studiato in India.
La zona, ricca di acqua, grotte/eremi e miniere, circondata da vegetazione
lussureggiante, sarà l'ambiente ideale per riconnettersi con noi stessi e con
l'ambiente e ci aiuterà a staccare dai frenetici ritmi del quotidiano per
tornare al lento e giusto ritmo della natura.
Un sabato per celebrare l'imminente arrivo dell'estate e gli elementi della
natura nel cuore del Parco Nazionale della Majella.
Adatto a bambini dai 10 anni in su abituati a camminare.
DATI GEOGRAFICI
Nazione: Italy
Regione: Abruzzo
Provincia: Pescara
Comune: Lettomanoppello
Regione: Abruzzo
Provincia: Pescara
Comune: Lettomanoppello
Programma
TIPOLOGIA ATTIVITA': pratica Yoga nella natura e conoscenza della storia e della tradizioni del territorio
CARATTERISTICHE DEL PERCORSO: strada sterrata e sentiero, con soste nei punti in cui fare la pratica yoga e dove ci sono elementi di interesse su storia, tradizioni, flora e spiritualità di questo versante della Maiella.
LUNGHEZZA PERCORSO: 7 km circa
DISLIVELLO: 200 m.
DIFFICOLTA': E (Escursionistico) con tratti di sentiero sdrucciolevole adatto a bambini dai 10 anni in su abituati a camminare.
DISLIVELLO: 200 m.
DIFFICOLTA': E (Escursionistico) con tratti di sentiero sdrucciolevole adatto a bambini dai 10 anni in su abituati a camminare.
DURATA: 5 ore circa, soste e yoga compreso.
RITROVO: ore 9 a Lettomanoppello (PE).
L'esatto punto di incontro sarà inviato via WA ai partecipanti.
FINE ATTIVITA': ore 13.00
E' buona norma non prendere impegni al termine attività. Vivere la natura,
infatti, vuol dire rilassarsi e uscire dai ritmi frenetici delle routine cui
siamo abituati. Potremmo quindi voler fare soste più lunghe per godere della
magia e delle bellezze della montagna.
FINE ATTIVITA': ore 13.00
E' buona norma non prendere impegni al termine attività. Vivere la natura,
infatti, vuol dire rilassarsi e uscire dai ritmi frenetici delle routine cui
siamo abituati. Potremmo quindi voler fare soste più lunghe per godere della
magia e delle bellezze della montagna.
Non dimenticarti
NON DIMENTICARE:
Attrezzatura ed equipaggiamento: scarpe da trekking alte fino alla
caviglia, stuoino per la pratica dello yoga (non sarà necessario portarlo in
escursione e si potrà lasciane nella propria auto), zaino per portare il
necessario, copri zaino per pioggia, lampada frontale o torcia, bastoncini
telescopici se abituati ad usarli, maglietta tecnica, pile leggero, k-way,
pantaloni lunghi non aderenti, cappellino e crema solare, medicinali personali,
occhiali da sole, borraccia per l'acqua (1,5 lt), frutta secca, snacks, panino
o quanto abituati a mangiare in montagna.
Vestirsi a strati è sempre il modo migliore di prepararsi ad un'uscita in
montagna, per meglio gestire le variabili meteo e la propria temperatura
corporea.
Attrezzatura ed equipaggiamento: scarpe da trekking alte fino alla
caviglia, stuoino per la pratica dello yoga (non sarà necessario portarlo in
escursione e si potrà lasciane nella propria auto), zaino per portare il
necessario, copri zaino per pioggia, lampada frontale o torcia, bastoncini
telescopici se abituati ad usarli, maglietta tecnica, pile leggero, k-way,
pantaloni lunghi non aderenti, cappellino e crema solare, medicinali personali,
occhiali da sole, borraccia per l'acqua (1,5 lt), frutta secca, snacks, panino
o quanto abituati a mangiare in montagna.
Vestirsi a strati è sempre il modo migliore di prepararsi ad un'uscita in
montagna, per meglio gestire le variabili meteo e la propria temperatura
corporea.
Note
PER TUTTE LE INFO SU QUESTA PROPOSTA DI VISITA CONTATTACI AL +393298110734
TERMINE ULTIMO ISCRIZIONI: ENTRO IL GIORNO PRECEDENTE ALLE ORE 18
PRENOTA
la prenotazione non comporta nessun obbligo
una volta effettuata la prenotazione sarete ricontattati dal nostro Centro
una volta effettuata la prenotazione sarete ricontattati dal nostro Centro