Campi vetrina

Il campo vetrina della biodiversità agricola locale

Se mi mangi mi salvi è lo slogan con cui si vuole valorizzare il patrimonio costituito da varietà agricole coltivate da molto tempo e che rappresentano un tratto identitario del nostro territorio.

Il campo vetrina è una collezione di varietà di mele e pere, recuperate nell’ambito del Progetto "Coltiviamo la diversità".

Le diverse varietà qui coltivate sono state innestate su piante selvatiche. Molte delle varietà da cui sono stati prelevati i materiali di propagazione erano presenti con pochi esemplari se non unici. La funzione di questo campo vetrina, oltre a quella didattica, è anche quella di costituire un serbatoio genetico da cui prelevare materiali di propagazione.

I nomi locali con cui sono conosciute queste varietà sono spesso associati al sapore, al colore e alla forma oppure. Altre volte il nome si deve ad altre particolarità, come ad esempio il periodo di raccolta che spesso coincide con feste religiose come la mela di San Giovanni o S. Anna.

Elenco delle varietà coltivate

MELO

PERO

ANNURCA GRANDE

TRENTATRE' ONCE

S. GIOVANNI

NANO

CIPOLLA

S. GIOVANNI

FLORINA - VARIETA' COMMERCIALE

AGOSTINA

RONDELLA

A CANNELLA

GRANETTONE

PITASSI

CAINA

MELO GELATA

GELATA

RNDURS

PIANA

DI SETTEMBRE

GELATA

D'AGOSTO

GELATA

POMPEO

ROSA FONTE L’ABATE

SPINA

S. GIOVANNI

A MELELLA

ROSSA

ESTIVA A FACCIA ROSSA

S. ANNA

SETTEMBRINA

PARADISO

SELVATICO

GELATA

NANO

SIMIL GELATA

TRENTATRE' ONCE

MELONCELLO

NATALE

MANGIONE

MULINO

DI ALTINO detta anche Piana o Casolana

A BIGNE

ROSSA

CAMPANA

DOLCE

CARBONE

LIMONCELLA

PROSCIUTTO

ANNURCA



INVERNALE



GRANETTONE BIANCO



LIMONE



GELATA



CERINA



SUOCERA



ZITELLA



ROSA