IL FILO DI ARIANNA, LABORATORIO DI TESSITURA E TINTURA NATURALE
CEA Centro di Visita Lama dei Peligni
Incontro in classe, uscita didattica/escursione e laboratorio
OBIETTIVI: Incoraggiare il recupero del legame con il territorio; “far toccare con mano” i luoghi, le storie, i colori e tutto ciò che ha “fatto” la storia della tessitura e della tintura sulla Majella.
DESTINATARI: Scuola primaria e scuola secondaria di I°grado
BREVE DESCRIZIONE: Lo scenario di svolgimento delle attività all’aperto sarà il territorio della Majella orientale, con particolare riferimento alle località significative per la lavorazione della lana. In sintesi, si parlerà di acqua, pastorizia, piante tintorie e tintura naturale, tessitura, commercio della lana e dei tessuti. Si visiterà, inoltre, un’antica gualchiera, testimonianza di un mondo non troppo lontano. Gli alunni, infine, potranno osservare da vicino l’arte della tintura naturale e, grazie all’utilizzo di piccoli telai in legno, potranno sperimentare come avviene la tessitura.
AREA DEL PARCO: Valle dell’Aventino e Majella orientale
LUOGO DELL’USCITA: Fara San Martino (CH), Lama dei Peligni (CH) e Taranta Peligna (CH)
PERIODO: Tutto l’anno
DURATA: Mezza giornata (2-3 ore di attività) e intera giornata (5-6 ore di attività)
NOTE: Su richiesta il progetto può essere adattato alle esigenze dell’istituto scolastico.
INFORMAZIONI: Majexperience – Soc. Coop. Majella a r.l.
+39-340-6807479 e +39-0872-980970 (Francesca Tantalo) – farasanmartino@parcomajella.it
OBIETTIVI: Incoraggiare il recupero del legame con il territorio; “far toccare con mano” i luoghi, le storie, i colori e tutto ciò che ha “fatto” la storia della tessitura e della tintura sulla Majella.
DESTINATARI: Scuola primaria e scuola secondaria di I°grado
BREVE DESCRIZIONE: Lo scenario di svolgimento delle attività all’aperto sarà il territorio della Majella orientale, con particolare riferimento alle località significative per la lavorazione della lana. In sintesi, si parlerà di acqua, pastorizia, piante tintorie e tintura naturale, tessitura, commercio della lana e dei tessuti. Si visiterà, inoltre, un’antica gualchiera, testimonianza di un mondo non troppo lontano. Gli alunni, infine, potranno osservare da vicino l’arte della tintura naturale e, grazie all’utilizzo di piccoli telai in legno, potranno sperimentare come avviene la tessitura.
AREA DEL PARCO: Valle dell’Aventino e Majella orientale
LUOGO DELL’USCITA: Fara San Martino (CH), Lama dei Peligni (CH) e Taranta Peligna (CH)
PERIODO: Tutto l’anno
DURATA: Mezza giornata (2-3 ore di attività) e intera giornata (5-6 ore di attività)
NOTE: Su richiesta il progetto può essere adattato alle esigenze dell’istituto scolastico.
INFORMAZIONI: Majexperience – Soc. Coop. Majella a r.l.
+39-340-6807479 e +39-0872-980970 (Francesca Tantalo) – farasanmartino@parcomajella.it
[
] [
]
[
]
[
]
[
]





Documenti allegati
Dimensione: 138,30 KB
Scarica il programma in formato PDF