IL SIGNORE DEGLI ANELLI
CEA Centro Visita del Giardino Botanico "D. Brescia"
Incontro in classe, uscita didattica/escursione e laboratorio
OBIETTIVI: Conoscere il valore dei boschi; illustrare i principi base della crescita degli alberi; studiare, con la dendrocronologia, gli anelli del legno e le loro interazioni con l'ambiente circostante.
OBIETTIVI: Conoscere il valore dei boschi; illustrare i principi base della crescita degli alberi; studiare, con la dendrocronologia, gli anelli del legno e le loro interazioni con l'ambiente circostante.
DESTINATARI: Scuola primaria e scuola secondaria di I° grado
BREVE DESCRIZIONE: L’attività, versatile in base alle esigenze delle classi e al livello di approfondimento richiesto, fornirà i principi base della dendrocronologia, scienza che si occupa della datazione attraverso gli anelli degli alberi, per permettere a tutti di capire come è fatto un albero, come cresce e quante informazioni è in grado di registrare. Si utilizzerà specifica strumentazione forestale.
AREA DEL PARCO: Majella nord e Valle dell’Orfento
LUOGO DELL’ USCITA: Caramanico Terme (PE) e Sant’Eufemia a Maiella (PE)
PERIODO: Autunno
DURATA: Da un minimo di 2 mezze giornate (ad es. 6 ore) a 4 mezze giornate (ad es. 12 ore)
NOTE: Su richiesta è possibile modificare parzialmente la proposta didattica in funzione di particolari esigenze della scuola.
INFORMAZIONI: CEA Centro di Visita del Giardino Botanico “D. Brescia”
+39-0864-2570452 (Maria Peroni) – cea.giardinobrescia@parcomajella.it
+39-0864-2570452 (Maria Peroni) – cea.giardinobrescia@parcomajella.it
[
] [
]
[
]
[
]
[
]





Documenti allegati
Dimensione: 320,79 KB
Scarica il programma in formato PDF