Piante e Insetti
Ronzii sopra le nostre teste
Impollinatori e fiori: una relazione coevolutiva
Non appena solcherai quest’area ti renderai conto di esserti immerso in un sistema complesso d’interazione tra piante e animali. Scoprirai, infatti, il sistema d’impollinazione.
Sono circa il 90% le piante a fiore che si affidano ad animali impollinatori. Per lo più si tratta di insetti impollinatori chiamati pronubi letteralmente che “convogliano a nozze”. Ma cosa vuol dire? Che cos’è l’impollinazione?
Si tratta di un processo di trasferimento del polline dalla parte maschile del fiore (androceo) a quella femminile (gineceo) nelle piante che producono semi (spermatofite). In questo modo viene garantita la fecondazione incrociata e la propagazione delle specie.Ronzii sopra le nostre teste.
Impollinatori e fiori: una relazione coevolutiva
Non appena solcherai quest’area ti renderai conto di esserti immerso in un sistema complesso d’interazione tra piante e animali. Scoprirai, infatti, il sistema d’impollinazione.
Sono circa il 90% le piante a fiore che si affidano ad animali impollinatori. Per lo più si tratta di insetti impollinatori chiamati pronubi letteralmente che “convogliano a nozze”. Ma cosa vuol dire? Che cos’è l’impollinazione?
Si tratta di un processo di trasferimento del polline dalla parte maschile del fiore (androceo) a quella femminile (gineceo) nelle piante che producono semi (spermatofite). In questo modo viene garantita la fecondazione incrociata e la propagazione delle specie.
Impollinatori e fiori: una relazione coevolutiva
Non appena solcherai quest’area ti renderai conto di esserti immerso in un sistema complesso d’interazione tra piante e animali. Scoprirai, infatti, il sistema d’impollinazione.
Sono circa il 90% le piante a fiore che si affidano ad animali impollinatori. Per lo più si tratta di insetti impollinatori chiamati pronubi letteralmente che “convogliano a nozze”. Ma cosa vuol dire? Che cos’è l’impollinazione?
Si tratta di un processo di trasferimento del polline dalla parte maschile del fiore (androceo) a quella femminile (gineceo) nelle piante che producono semi (spermatofite). In questo modo viene garantita la fecondazione incrociata e la propagazione delle specie.Ronzii sopra le nostre teste.
Impollinatori e fiori: una relazione coevolutiva
Non appena solcherai quest’area ti renderai conto di esserti immerso in un sistema complesso d’interazione tra piante e animali. Scoprirai, infatti, il sistema d’impollinazione.
Sono circa il 90% le piante a fiore che si affidano ad animali impollinatori. Per lo più si tratta di insetti impollinatori chiamati pronubi letteralmente che “convogliano a nozze”. Ma cosa vuol dire? Che cos’è l’impollinazione?
Si tratta di un processo di trasferimento del polline dalla parte maschile del fiore (androceo) a quella femminile (gineceo) nelle piante che producono semi (spermatofite). In questo modo viene garantita la fecondazione incrociata e la propagazione delle specie.
La “flora entomogama” ha sviluppato una strategia evolutiva che si basa sulla “coevoluzione” con la fauna impollinatrice. La maggior parte di questa è rappresentata da insetti appartenenti agli Apoidei, tra cui la più conosciuta è Apis mellifera (ape europea) ma da citare ci sono anche vespe e bombi.
Per attrarre gli impollinatori le piante hanno imparato a farsi “pubblicità” sotto diversi aspetti… il colore, ad esempio, hai notato che la maggior parte dei fiori sono gialli o bianchi? Infatti, le api percepiscono l’ultra violetto che noi non siamo capaci di apprezzare per cui i fiori gialli e bianchi sono per loro ben visibili. Anche il calore ha un ruolo attrattivo per l’entomofauna. Infatti, i fiori di alcune piante possono aumentare le loro temperature rispetto a quella ambientale (termogenesi) offrendo rifugio e stimolando l’attività degli impollinatori nei periodi più freddi.
I sistemi di impollinazione sono sempre più minacciati dagli impatti diretti ed indiretti causati dall’uomo, tra cui la frammentazione dell'habitat, i cambiamenti nell'uso del suolo, le moderne pratiche agricole, l'uso di agrochimici come pesticidi e biocidi e le invasioni di piante e animali non autoctoni.



[
] [
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]







