“It’s your LIFE! Investire nella Natura e nel Clima”
01-07-2025 16:39 - Notizie dal Parco
Il Parco Nazionale della Maiella presente ieri a Roma al convegno nazionale promosso da WWF Italia dal titolo “It’s your LIFE! Investire nella Natura e nel Clima”, presso lo spazio Europa Experience – David Sassoli in Piazza Venezia, per un confronto sul futuro del Programma LIFE, a pochi giorni dalla presentazione della proposta della Commissione europea sul Quadro Finanziario Pluriennale 2028–2034, attesa per il 16 luglio.
Il Direttore Luciano Di Martino ha illustrato gli importanti risultati socio-economici ottenuti dal marchio “Bear Friendly” con il progetto Life Arcprom, con le numerose aziende di agricoltori e apicoltori che individuano nella presenza territoriale dell’orso bruno marsicano una chiave di rilancio anche delle attività commerciali.
Inoltre in un’epoca segnata da crisi climatiche sempre più frequenti – tra siccità, alluvioni e incendi – è necessario rafforzare gli strumenti di resilienza ambientale e sicurezza collettiva.
Il Programma LIFE è da oltre trent’anni il principale strumento dell’Unione Europea dedicato esclusivamente all’ambiente. Università, enti locali, parchi, imprese e ONG hanno potuto realizzare, anche in Italia, migliaia di progetti concreti per la biodiversità, il clima e la partecipazione civica.
Il Direttore Luciano Di Martino ha illustrato gli importanti risultati socio-economici ottenuti dal marchio “Bear Friendly” con il progetto Life Arcprom, con le numerose aziende di agricoltori e apicoltori che individuano nella presenza territoriale dell’orso bruno marsicano una chiave di rilancio anche delle attività commerciali.
Inoltre in un’epoca segnata da crisi climatiche sempre più frequenti – tra siccità, alluvioni e incendi – è necessario rafforzare gli strumenti di resilienza ambientale e sicurezza collettiva.
Il Programma LIFE è da oltre trent’anni il principale strumento dell’Unione Europea dedicato esclusivamente all’ambiente. Università, enti locali, parchi, imprese e ONG hanno potuto realizzare, anche in Italia, migliaia di progetti concreti per la biodiversità, il clima e la partecipazione civica.
Documenti allegati
Dimensione: 558,80 KB