Il Monte Porrara d'autunno

05-10-2025 - CLAUDIA DELLA PENNA
Dom
5
Ott 2025
orario: 9.00
dove: Palena - Eremo Madonna dell'Altare

Una fantastica escursione tra le faggete autunnali e i meravigliosi percorsi di cresta del Monte Porrara, una delle cime più panoramiche del versante meridionale del massiccio della Maiella ma anche una delle montagne più ricche di storia e misticismo.
Saliamo a passo lento per gustare fino in fondo ognuno degli scorci che si aprono davanti a noi con un percorso che trasmette grandi emozioni grazie alla natura che in questa stagione si tinge di colori caldi e avvolgenti che donano ai paesaggi montani un aspetto unico…
La biodiversità di questo luogo eccelle con la presenza del raro e prezioso Orso bruno marsicano che lo frequenta abitualmente trovando in questo ambiente un habitat ideale.
Nei tempi antichi, l’isolamento di questo territorio lo rese ideale per accogliere il grande eremita Pietro da Morrone, Celestino V, che cominciò il suo eremitaggio proprio nella piccola grotta Taverna, ai piedi di questa splendida montagna.
Nei tempi più recenti, invece proprio questa montagna costituì un punto di avvistamento tedesco strategico sulla Linea Gustav.
Il Porrara è una perfetta commistione di storia e natura da conoscere…
Quando arriviamo sulla lunga cresta di cui ne percorriamo la parte più entusiasmante, ci troviamo di fronte un panorama incredibile che spazia su quasi tutti i massicci montuosi dal più vicino Monte Pizzalto al Monte Rotella e al maestoso Monte Amaro fino al mare per poi abbracciare anche la catena del Gran Sasso quando arriviamo alla croce di vetta.
Vi aspettiamo per scoprire i segreti di quest’affascinante montagna!


DATI GEOGRAFICI
Nazione: Italy
Regione: Abruzzo
Provincia: Chieti
Comune: Palena
Il Monte Porrara d'autunno
Dall’Eremo di Madonna dell’Altare di Palena (1260 m) a Monte Porrara (2137 m) passando per la faggeta e per il sentiero di cresta e poi tornando per altro sentiero.

Ritrovo: ore 9.00 – Eremo Madonna dell’Altare di Palena (CH)
Difficoltà: EE /Escursionisti Esperti - Sentiero di media difficoltà con dislivello impegnativo su percorso misto di bosco e di crinale.
Dislivello: 900 m circa
Lunghezza: 12 km circa
Percorso: Anello
Durata: 7 h circa
EQUIPAGGIAMENTO E REGOLE DI PARTECIPAZIONE
EQUIPAGGIAMENTO: Calzature da trekking e calzettoni adeguati, abbigliamento a strati traspirante con pantaloni lunghi, cappello, bandana o scalda collo, giacca antivento e antipioggia, softshell o pile, zaino con borraccia piena (1lt e ½), crema solare, bastoncini da trekking (altrimenti forniti), pranzo al sacco e spuntini energetici.
La guida si riserva di escludere coloro non adeguatamente equipaggiati

Età minima: 13 anni abituati a camminare sui sentieri di montagna
Numero minimo di persone: 6 anni
Cani NON ammessi

I percorsi proposti sono soggetti a variazioni, tenendo conto del meteo, della viabilità e dello stato dei sentieri al momento dell’evento
Note
QUOTE DI PARTECIPAZIONE E PRENOTAZIONI
Quota di partecipazione: 30€

☎ Per informazioni e prenotazioni:

– chiama lo 085 9808009
– chiama lo 3286878940 per un contatto diretto con la guida
– consulta il sito www.ilbosso.com