BOMBE... DI SEMI E ROCCE SONANTI
Centro Informazioni Sulmona
Uscita didattica/escursione e laboratorio
OBIETTIVI: Promuovere la candidatura del Parco a Geoparco Mondiale UNESCO; Stimolare la curiosità verso il nostro pianeta e i suoi elementi e far comprendere l'importanza del rispetto dell'Ambiente e della biodiversità; Far conoscere la composizione dei suoli e le loro caratteristiche; Sensibilizzare in merito alla salvaguardia delle cultivar autoctone e delle tecniche di agricoltura sostenibile; Stimolare lo spirito critico e la scelta consapevole; Evocare alla manualità.
OBIETTIVI: Promuovere la candidatura del Parco a Geoparco Mondiale UNESCO; Stimolare la curiosità verso il nostro pianeta e i suoi elementi e far comprendere l'importanza del rispetto dell'Ambiente e della biodiversità; Far conoscere la composizione dei suoli e le loro caratteristiche; Sensibilizzare in merito alla salvaguardia delle cultivar autoctone e delle tecniche di agricoltura sostenibile; Stimolare lo spirito critico e la scelta consapevole; Evocare alla manualità.
DESTINATARI: Scuola primaria, scuola secondaria di I°e II° grado
BREVE DESCRIZIONE: Verrà innanzitutto presentato il Parco Nazionale della Majella, candidato a diventare Geoparco UNESCO. Seguirà una breve passeggiata alla scoperta di vari tipi di suolo, rocce e semi. Si parlerà di “terra”, delle sue caratteristiche e degli usi tradizionali (dalle case di paglia alla costruzione delle caratteristiche pignatte), ma anche di antiche cultivar autoctone, di tecniche di agricoltura sostenibile, di rocce e di semi. Bambini e ragazzi, poi, costruiranno le proprie “bombe di semi” e comporranno con le rocce ritmi ancestrali.
AREA DEL PARCO: Majella nord-occidentale e Monte Morrone
LUOGO DELL’ USCITA: Pacentro (AQ), anche Anversa degli Abruzzi (AQ)
PERIODO: Tutto l’anno
DURATA: Mezza giornata (3-4 ore di attività) o intera giornata (5-6 ore di attività)
NOTE: Su richiesta è possibile modificare parzialmente la proposta didattica in funzione di particolari esigenze della scuola.
INFORMAZIONI: Associazione Movimento Zoè +39-333-4722342 (Roberta Viggiani) – sulmona@parcomajella.it
[
] [
]
[
]
[
]
[
]





Documenti allegati
Dimensione: 343,55 KB
Scarica il programma in formato PDF