Ore 8:30: Partenza in pullman G.T. da Pescara – Aurum Largo Gardone Riviera.
Ore 9:40: Arrivo a Caramanico Terme. Incontro con le guide di Majambiente a Caramanico Terme. A seguire, spostamento presso il Centro Visitatori del Parco Nazionale della Majella e presentazione del territorio.
Ore 12:30 Termine dell'escursione e rientro a piedi dalla strada verso il centro visitatori.
Ore 13:00 – 14:00 Pausa pranzo nell'area picnic del centro visitatori. Nei pressi dell'area picnic è presente anche un bar.
Ore 14:30 Visita all'Area di Accoglienza per Fauna selvatica in difficoltà
All'interno del Centro Visite della Valle dell'Orfento nella Sede Scientifica del Parco Nazionale della Majella a Caramanico Terme è da tempo presente un'area faunistica creata allo scopo di accogliere ed aiutare la fauna selvatica in difficoltà. Attualmente l'area ospita Cervi e caprioli
Ore 15:00 Visita al Centro storico di Caramanico Terme
Caramanico Terme è un antico borgo le cui origini risalgono al VII secolo, in piena dominazione longobarda. Il paese era un insediamento militare organizzato secondo uno schema tipico longobardo. Anche la pianta dell'abitato originario riflette la sua origine difensiva: arroccata su un crinale naturalmente difeso dalle valli dei fiumi Orta e Orfento, con l'intero abitato protetto da case-mura, torri, porte di accesso e da un castello posto alla sua sommità.
A conclusione della passeggiata: piccola degustazione di miele di produzione locale
Ore 16:30 Partenza per Pescara
Termine delle attività in Piazzale Vallocchia (terminal bus) e partenza per Pescara.
In caso di condizioni meteo avverse o non favorevoli la guida si riserva di modificare il programma dell'escursione, annullare l'attività o sostituirla con attività alternativa.
Per garantire la massima qualità del servizio e rispettare le disposizioni anti Covid, ogni guida accompagnerà al massimo 15 persone. Per ogni gruppo da 15 persone va quindi prevista una guida.