Lupi al Pomeriggio
25-02-2023 - IDEE VACANZA - TUTTE LE PROPOSTE DI VISITA NEL PARCO
Sab
25
Feb 2023
orario: 15:00 - 18:30
dove: Pretoro
Giornata incentrata sulla condivisione delle azioni che vedono il nostro Centro di Educazione ed Esperienza Ambientale costantemente impegnato nella conservazione e divulgazione della biodiversità e del patrimonio socio – ambientale. Il Lupo Appenninico come esempio di un antico rapporto tra gli abruzzesi e la natura
TEMA
L'incontro mira alla condivisione delle conoscenze, degli aspetti gestionali e della ricerca sul Lupo Appenninico ed i suoi ambienti, come spaccato delle azioni di conservazione intraprese dall'Ente Parco Nazionale della Maiella, attraverso il Centro di Educazione ed Esperienza Ambientale.
COSA POSSIAMO IMPARARE DURANTE LA GIORNATA:
La biologia e l'etologia del lupo Appenninico,
I branchi e la loro distribuzione territoriale,
Le azioni di tutela e salvaguardia della specie,
Le minacce,
Le tecniche di monitoraggio delle popolazioni e degli individui,
Le caratteristiche dell'area faunistica di Pretoro.
Le tradizioni e le storie legate al lupo.
I primi elementi del bosco nella diversità di forme e colori sul piano delle relazioni e percezioni
OBIETTIVI:
Favorire le conoscenze sul Lupo Appenninico attraverso un corretto approccio al problema
Portare a conoscenza degli ospiti le azioni concrete di difesa del patrimonio naturale e culturale del nostro parco
Comprendere il modello socio-evolutivo della nostra regione
Condividere le scelte di fondo sul piano scientifico-gestionale
Ammirare insieme la bellezza di animali da sempre protagonisti dell'immaginario collettivo
Sab
04
Feb 2023
Sab
11
Feb 2023
Sab
18
Feb 2023
Sab
25
Feb 2023
DATI GEOGRAFICI
Nazione: Italy
Regione: Abruzzo
Provincia: Chieti
Comune: Pretoro
Regione: Abruzzo
Provincia: Chieti
Comune: Pretoro
Programma
- Ore 15:00 Appuntamento presso l'Area Faunistica Loc. Calvario di Pretoro con guida all'osservazione degli esemplari di Lupo Appenninico ospitati
- Ore 16:15 Rientro al CEA IL GRANDE FAGGIO di Pretoro
- Ore 16:30 “Noi predatori…” Breve laboratorio di anatomia comparata per piccoli e grandi con coffee break di prodotti tipici
- Ore 17:00 Visita narrata al centro storico di Pretoro
- Ore 18:30 Conclusioni e saluti
SCHEDA TECNICA:
- Il Percorso a piedi in area faunistica
- Lunghezza: mt 42 +42 su strada bianca con accessibilità per disabili
- Dislivello: +10 mt -10 mt
- Quota: Max: 760 mt, Min. 750 mt
- Tempo di marcia: ND
- Abbigliamento: sportivo
- Difficoltà: Turistico – T
- Itinerari su strade, stradine, mulattiere e comodi sentieri, con percorsi ben evidenti e che non pongono incertezze o problemi di orientamento. Costituiscono di solito l'accesso ad alpeggi o rifugi. Richiedono una minima preparazione fisica alla camminata.
- Difficoltà generale: Escursioni facili, 1-3 ore al giorno (escluse le pause) in aree urbane, periurbane, collinari e montuose, su strade o sentieri ben tenuti e segnalati, a volte ripidi con dislivelli tra i 100 e i 500 metri. Richiedono una buona preparazione fisica alla camminata.
COSTI:
- € 10,00 adulti
- € 5,00 bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni. Gratuità fino ai 5 anni. Il costo comprende la visita all'Area Faunistica, coffee break con prodotti locali e assicurazione RCT
Non dimenticarti
- Sono necessarie scarpe Outdoor.
- Si consiglia abbigliamento a strati,
- Kway o giacca antipioggia,
- zainetto,
- acqua,
- macchina fotografica.
Note